Delibera AGCOM n. 86/21/CIR
a partire dal 14 novembre 2022 cambieranno le regole relative al processo di portabilità del numero mobile (MNP)
CLK Italia ti informa che, con riferimento alla delibera AGCOM n. 86/21/CIR, a partire dal 14 novembre 2022 cambieranno le regole relative al processo di portabilità del numero mobile (MNP).
Il nuovo processo rafforza i controlli effettuati nelle procedure di portabilità del numero e/o di sostituzione della SIM per tutelare i clienti dal possibile furto del loro numero mobile.
Le principali modifiche al processo di MNP prevedono che:
– la richiesta di portabilità del numero mobile verso un nuovo gestore possa essere effettuata solo dall’intestatario del numero da portare: per questo è fondamentale che l’utilizzatore della SIM verifichi a chi è intestata, proprio perché l’MNP potrà essere richiesta solo dall’intestatario del contratto con il vecchio gestore (quest’ultimo dovrà consentire il cambio del titolare, qualora necessario);
– la SIM del vecchio gestore associata al numero da portare sia funzionante: non sarà quindi possibile procedere con la richiesta di portabilità del numero mobile in caso di SIM guasta, smarrita o rubata; In ciascuno di questi casi, prima di effettuare la richiesta occorrerà ottenere una nuova SIM funzionante dal vecchio gestore, presentando l’apposita denuncia;
– la richiesta di portabilità del numero mobile sia verificata dal nuovo operatore tramite una nuova procedura di validazione;
– sia prevista la stessa modalità di richiesta portabilità del numero mobile per tutti i Clienti: il processo di MNP richiede il numero da portare e il codice fiscale del richiedente, che dovrà essere necessariamente l’intestatario del numero presso il vecchio gestore;
– sia previsto un flusso informativo costante: il cliente che richiede la portabilità del numero sarà informato all’accettazione della richiesta da parte del vecchio gestore, all’avvenuto cambio di gestore e all’esito del trasferimento del credito residuo.
Resta inalterato l’obbligo di identificare il cliente che richiede la portabilità del numero mobile, acquisendo dall’originale la copia di un documento di riconoscimento in corso di validità. Viene inoltre introdotto l’obbligo di acquisire copia dall’originale del codice fiscale e della SIM del vecchio gestore.
Analoghe modalità di verifica preventiva verranno adottate anche in caso di richieste di sostituzione della SIM e di cambio intestatario, per accertare che tali richieste siano condivise da chi sta utilizzando il numero interessato. In caso di SIM rubata o smarrita la richiesta di sostituzione della SIM potrà essere effettuata solo previa presentazione della denuncia alle autorità competenti.
AGCOM ha dato la possibilità agli operatori di iniziare ad acquisire le richieste con le nuove modalità partire dal 7 novembre 2022. Dal 14 Novembre 2022 i gestori acquisiranno e si scambieranno i dati come previsto dalla Delibera 86/21/CIR.
Condizioni generali
- Oggetto
Queste condizioni generali (d’ora in avanti: “Contratto”) disciplinano il rapporto tra CLK Italia srl, ed il Cliente per la fruizione del servizio di telefonia mobile prepagato, consumer e business. Ai sensi dell’art. 49 del Codice del Consumo si forniscono di seguito le seguenti informazioni obbligatorie: L’identità, la sede legale ed i recapiti di CLK Italia quale fornitore dei Prodotti e dei Servizi offerti in vendita sono i seguenti: sede legale in via Trieste, 9 50052 Certaldo (FI) e sede operativa in via Marie Curie, 3 50051 Castelfiorentino (FI); Cod. Fiscale e P.Iva n. 05906420483 – REA: FI/584917, iscritta Registro degli Operatori di Comunicazione nr. 32436. La sede operativa è eletta da CLK Italia come indirizzo presso il quale il Cliente consumatore può far pervenire i reclami. Le caratteristiche essenziali dei prodotti e dei servizi sono riportate all’interno di apposite schede presenti nel sito che il Cliente può consultare liberamente. All’interno di tali schede o delle relative pagine web di pubblicazione sono altresì riportate le seguenti informazioni: la durata della validità delle varie offerte e dei prezzi (anche in caso di vendita promozionali, speciali e/o di scontistica applicata), il prezzo, comprensivo di tutte le tasse e le imposte che gravano sul Cliente, le spese aggiuntive. I costi sono chiaramente specificati, inclusi quelli di attivazione del servizio, in sede di registrazione della proposta di acquisto. Si specifica e informa il Consumatore ai sensi dell’art. 57 del Codice del Consumo che sono a suo carico i costi di restituzione dei Prodotti nel caso di esercizio del diritto di recesso. Oltre alle informazioni obbligatorie sopra riportate, si riportano di seguito le altre informazioni richieste sia dal Codice del Consumo che dal d.lgs. 70/2003 in favore sia di Clienti consumatori (ad integrazione in questo caso di quelle appena sopra fornite) che di Clienti non consumatori (persone giuridiche e professionisti) per permettere di contattare CLK Italia e di comunicare direttamente ed efficacemente: Telefono: 0571 165551 – E-mail: servizioclienti@clk-italia.it.
La pubblicazione on line delle presenti condizioni generali e informazioni vale quale presentazione delle informazioni su supporto durevole fornita al Cliente Consumatore ai sensi dell’art. 51 del Codice del Consumo.
- Disciplina del rapporto
Il rapporto tra CLK Italia ed il Cliente è regolato, oltre che dalle presenti Condizioni generali, da:
- le condizioni del piano e di eventuali opzioni e/o promozioni, scelti dal Cliente per la fruizione del servizio telefonico, che consente di fare e ricevere chiamate vocali e SMS nel territorio nazionale e del servizio dati, che consente di navigare tramite cellulare o PC nonché dalle condizioni che regolano i servizi accessori, gratuiti o a pagamento, come ad esempio: la segreteria telefonica
- l’addendum al presente contratto “Utilizzo personale dei servizi CLK Italia”
- la Carta dei Servizi che regola principi e standard di qualità dei servizi offerti
- le Condizioni generali di utilizzo del servizio di portabilità del numero (MNP) ove richiesto
- il documento di informativa privacy disponibile presso www.clk-italia.it
- le condizioni specifiche di acquisto o di uso di eventuali telefoni, chiavette internet o altri dispositivi hardware in bundle con il servizio telefonico.
I documenti citati fanno parte integrante ed essenziale del rapporto tra CLK Italia ed il Cliente. Le presenti disposizioni sostituiscono qualsiasi precedente accordo relativo alla fornitura dei Servizi Mobili di Comunicazione Elettronica (SMCE) e costituiscono un’unica fonte di disciplina di detto rapporto. Esse sono rese note e disponibili al Cliente, ed a questi opponibili, all’atto della sottoscrizione dell’Ordine di Attivazione Servizi, oltre che mediante pubblicazione sul sito web di CLK Italia.
Per SMCE si intendono: i servizi prepagati voce e dati di comunicazione mobile e servizi a valore aggiunto meglio dettagliati nella specifica Offerta. A titolo meramente esemplificativo rientrano nei SMCE: effettuazione e ricezione in mobilità di chiamate voce da e verso destinazioni nazionali e internazionali; invio e ricezione in mobilità di SMS, MMS anche da e verso destinazioni internazionali, riconoscimento su Carta SIM del traffico telefonico prepagato; accesso ai servizi di emergenza, ai numeri utili, ai servizi a valore aggiunto, ai servizi a sovrapprezzo, ai servizi elenchi abbonati, ai servizi di accesso mobile ad internet e di trasferimento dati, ai servizi di segreteria telefonica e di trasferimento di chiamata, ai servizi fax, e-mail, avviso di chiamata, servizi erogati tramite numerazioni non geografiche, servizio voce e dati di roaming internazionale. Tutti gli allegati, gli addendum ed i documenti citati formano parte costitutiva ed integrante del presente Contratto. Tutte le attività di competenza di CLK Italia in forza del presente Contratto saranno svolte direttamente da personale CLK Italia ovvero da terzi da essa incaricati. In caso di eventuali fusioni, acquisizioni, cessioni di ramo d’azienda che comportino il mutamento di ragione sociale della società fornitrice del Servizio il presente Contratto proseguirà nei confronti del nuovo soggetto alle medesime condizioni. CLK Italia si riserva la possibilità di avvalersi di società terze per il recupero del proprio eventuale credito e per lo svolgimento dell’attività di fatturazione. Il Cliente in tali eventualità autorizza sin d’ora l’utilizzo a tal fine dei propri dati personali. Le presenti condizioni generali e le condizioni del piano sono rese note e valide erga omnes mediante pubblicazione sul sito internet www.clk-italia.it o con altre adeguate modalità. I documenti ed i dati, anche in forma elettronica, ivi compresi gli SMS, prodotti e archiviati attraverso i sistemi informatici di CLK Italia, fanno piena prova di ogni fatto inerente all’attivazione e alla fruizione della carta SIM. Con la sottoscrizione dell’Ordine di Attivazione Servizi o con la richiesta online di SIM CLK Italia, o tramite Dealer, il Cliente chiede la consegna e l’attivazione della Carta SIM per accedere al Servizio Mobile di CLK Italia. Le SIM saranno fornite al Cliente al costo di 12,20 € iva inclusa salvo attività promozionali diverse. Il contratto si intenderà perfezionato con l’attivazione da parte di CLK Italia della Carta SIM. Il segnale di connessione in rete equivale all’avviso di esecuzione di cui all’art. 1327 comma 2 cod. civ. L’efficacia del contratto rimane condizionata al pagamento a cura del Cliente di tutti i costi presenti nel contratto. Il contratto relativo alle unità di credito telefonico acquistate si conclude con l’Attivazione delle unità di credito telefonico. Prima dell’attivazione della Carta SIM, il Cliente, sotto la propria responsabilità, deve fornire a CLK Italia e/o ai soggetti dalla stessa indicati, prova della propria identità e della propria residenza o domicilio. Nel caso di aziende, oltre alla ragione sociale/denominazione, all’indirizzo e alla Partita IVA, sarà necessario fornire a CLK Italia gli estremi identificativi a fotocopia di documento di identità del legale rappresentante. CLK Italia ha facoltà di assumere eventuali ulteriori informazioni per l’erogazione del Servizio Mobile ed eventualmente di non accettare la proposta del Cliente nei seguenti casi: i) qualora la documentazione richiesta risulti carente e/o assente; ii) se il Cliente risulti incapace civilmente; iii) se il Cliente risulti a qualsiasi titolo inadempiente verso CLK Italia anche per altri servizi non legati al Mobile; iv) se il Cliente sia sottoposto a procedura di fallimento o altre procedure concorsuali; v) se sussistano motivi tecnici, organizzativi e\o commerciali che impediscano od ostacolino in misura rilevante l’attivazione dei Servizi; vi) qualora dall’analisi di fattibilità tecnica emerga l’impossibilità di fornire il Servizio richiesto. In caso di mancata conclusione del contratto, in tutto o in parte, CLK Italia darà avviso al Cliente in modo scritto, anche con forma elettronica, o orale, e fin da ora è escluso ogni un risarcimento danni o indennizzo, nonché qualsiasi responsabilità precontrattuale, contrattuale o extracontrattuale per danni diretti o indiretti a persone e/o cose. CLK Italia ha facoltà di verificare in qualsiasi momento l’identità del Cliente richiedendo, se necessario, la documentazione in conformità alle disposizioni normative vigenti, con ogni modalità ritenuta opportuna. La Carta SIM per la quale dovesse risultare carente o assente la documentazione, se non regolarizzata da parte del Cliente a seguito di idonee comunicazioni da parte di CLK Italia, sarà sospesa e/o disattivata con perdita del numero mobile associato alla Carta SIM. Ogni rapporto di attivazione e fruizione delle unità di credito telefonico è disciplinato dalle condizioni generali dei piani vigenti nel momento dell’attivazione dell’ultima unità di credito. L’attivazione della Carta SIM, nei tempi tecnici strettamente necessari, è condizionata, oltre che a tutte le verifiche di conformità con la normativa vigente, alla corretta esecuzione e positiva conclusione delle operazioni di identificazione del Cliente. Questi dovrà, sotto la propria responsabilità, fornire a CLK Italia e/o ai soggetti dalla stessa indicati i propri dati anagrafici, oltre a copia di un proprio valido documento di identità, nonché il proprio numero di codice fiscale e tutti gli ulteriori elementi eventualmente occorrenti a garantire la corretta identificazione del Cliente e/o a verificare la sussistenza del potere di firma. I dati così forniti, gestiti e trattati da CLK Italia in conformità al Regolamento 2016/679/UE, andranno a costituire l’anagrafica del Cliente, in coerenza con quanto previsto dall’art. 55 comma 7 del D.Lgs. n. 259/03 (così come modificato dall’art. 6 comma 2 della Legge n. 155/05) e successive modifiche o integrazioni. Il Cliente dovrà informarsi presso il Servizio Clienti di CLK Italia ovvero consultare il sito web della stessa per ricevere istruzioni e conoscere le modalità operative, oltre che le condizioni tecniche ed economiche di accesso, tramite Carta SIM opportunamente attivata, ai SMCE.
- Unità di Credito telefonico
Per accedere ed usufruire dei SMCE, la Carta SIM del Cliente dovrà essere ricaricata di traffico telefonico. È possibile attivare su una carta SIM una o più unità di credito telefonico, corrispondenti ad un importo predeterminato. Per accedere ai SMCE il Cliente utilizzerà il traffico acquistato, valorizzato secondo il profilo tariffario che sarà stato: i) prescelto all’atto della presentazione della richiesta di attivazione della Carta SIM; ii) successivamente variato su domanda del Cliente o da CLK Italia nell’esercizio del proprio diritto di modifica unilaterale alle condizioni previste dalla vigente disciplina legale e regolamentare. Per conoscere modalità e condizioni per variare il proprio profilo tariffario, il Cliente potrà contattare il Servizio Clienti della CLK Italia. Il Cliente può acquistare traffico telefonico in Euro corrispondente ai tagli di ricarica preferiti tra quelli previsti da CLK Italia, resi noti contattando il Servizio Clienti allo 0571 165551. La ricarica della Carta SIM potrà essere effettuata contattando il commerciale di riferimento o attraverso il Servizio Clienti. Dell’attivazione viene dato tempestivo avviso mediante SMS. Salvo una diversa richiesta del Cliente, in caso di attivazione di una nuova unità di credito telefonico è confermato il piano telefonico già precedentemente attivo. A seguito della sostituzione del piano o del bundle inizialmente prescelto, il nuovo piano o bundle si applicherà automaticamente anche alle unità di credito telefonico, o alle porzioni di esse ancora non fruite, anche nel caso di attivazione da parte di terzi sullo stesso numero telefonico. Il Cliente può fruire dei servizi fino alla misura corrispondente all’unità di credito telefonico accreditate, secondo il proprio piano e le condizioni generali dei singoli Servizi. Il Cliente può accertare in ogni momento la data di attivazione e l’importo eventualmente ancora disponibile di credito, utilizzando, attraverso l’autenticazione con proprie credenziali, il portale web “My area” sul sito mobile.clk-italia.it . In caso di insufficienza di credito telefonico, il servizio sarà parzialmente sospeso ed il Cliente potrà soltanto ricevere chiamate ed effettuare quelle di emergenza. Le condizioni dei piani possono prevedere una quantità minima di credito telefonico richiesta per l’attivazione. Le unità di credito telefonico acquistate non sono soggette ad alcun temine di scadenza per la loro fruizione, ai sensi dell’art. 1, comma 1, L. 40/07. In caso di tariffe con opzioni promozionali “Flat” o cosiddette “Illimitate”, il pagamento anticipato della tariffa prevista dal piano prescelto abilita il Cliente all’utilizzo senza limiti (fatto salvo quanto specificamente riportato nell’addendum “Utilizzo personale dei Servizi CLK Italia”, cui si rimanda) del traffico voce\dati, secondo quanto specificato dai singoli piani tariffari cui si rimanda per i dettagli. In caso di piani “a plafond” (di spesa o di volume) relative al traffico voce/Dati, in caso di superamento del plafond, e dopo adeguato e chiaro preavviso al cliente al raggiungimento dell’80% del plafond complessivo, il servizio prosegue secondo le regole di utilizzo e di costo previste dal Piano Base. È previsto un servizio di info consumi, disponibile sul sito mobile.clk-italia.it e tramite la numerazione gratuita 4060 (accessibile dall’Italia) che permette di: verificare il credito residuo in tempo reale, visualizzare lo storico delle ricariche effettuate e avere informazioni relative alla quota residua di eventuali servizi inclusi. Nel caso in cui il cliente dovesse subire una frode, dovrà presentare una denuncia alle Autorità competenti nelle forme previste dalla normativa vigente e inviare copia della stessa al Servizio Clienti all’indirizzo CLK Italia Servizio Clienti via Marie Curie, 3 50051 Castelfiorentino – FI, anche tramite pec all’indirizzo clk-italia@pec.it, per poter sospendere i pagamenti relativi al solo traffico denunciato in modo specifico come di origine fraudolenta fino alla definizione della controversia. Gli importi sospesi potranno essere addebitati successivamente solo in caso di insussistenza di frode.
- Norme d’uso Carta SIM
La carta SIM prepagata può essere utilizzata con telefoni EDGE, GSM, UMTS, HSDPA e 4G e consente: a) di effettuare e ricevere chiamate e videochiamate, nonché di inviare e ricevere messaggi SMS e MMS, in ambito nazionale e dall’Italia verso l’estero, b) di effettuare traffico dati per la navigazione Internet. Per la fruizione del servizio dati prepagato, la SIM CLK Italia consente di effettuare traffico dati attraverso tablet su rete EDGE/GSM/GPRS/UMTS/HSDPA/4G. Per poter attivare la SIM CLK Italia, il Cliente dovrà comunicare a CLK Italia le proprie generalità, fornendo copia di un documento d’identità in corso di validità e il codice fiscale (per le aziende, si tratterà dei documenti e degli estremi del legale rappresentante), per la corretta registrazione dell’anagrafica, nel rispetto della normativa vigente (e in particolare di quanto previsto dall’articolo 6 comma 2 delle Legge 31/7/2005 n. 155). Alla SIM è associato almeno un numero. Ciascun Cliente consumer potrà attivare un numero massimo di 4 SIM e richiedere autorizzazione per aumentare il limite. Il limite non vale per le aziende, per le quali è prevista eventualmente un’offerta personalizzata. CLK Italia garantisce il servizio di portabilità del numero che consente di cambiare gestore telefonico mantenendo il proprio numero telefonico. L’utilizzo dei servizi avviene tramite apposito terminale omologato per uso personale attraverso la fruizione delle singole Unità di credito telefonico su di essa di volta in volta attivate. Il Cliente può attivare unità di credito telefonico sulla carta SIM entro 12 mesi dall’attivazione della SIM. Anche senza l’attivazione di Unità di credito telefonico la SIM è abilitata a ricevere chiamate nazionali e ad effettuare chiamate verso i numeri di emergenza nazionali per 12 mesi dall’attivazione della SIM o dall’ultima attivazione di un’unità di credito telefonico su di essa. Alla scadenza di questo termine, la carta SIM verrà disattivata. La carta SIM ha validità 12 mesi dalla data dell’ultimo rapporto commerciale (es. ricarica) intercorso con il Cliente. Trascorsi questi 12 mesi la SIM è abilitata unicamente a ricevere chiamate e SMS per un periodo di ulteriori 30 giorni, dopo i quali la SIM sarà disattivata. Trascorso questo ulteriore periodo, il numero sarà definitivamente cessato e, nel rispetto dei tempi di legge, riassegnato da CLK Italia all’operatore nativo e/o nuovo cliente. Alla consegna della SIM sono comunicati al Cliente i codici di sicurezza (PIN e PUK). La SIM resta di proprietà di CLK Italia. CLK Italia provvederà gratuitamente a riparare o sostituire le SIM difettose o comunque non idonee all’uso, tranne nelle ipotesi in cui risulti che il difetto o il guasto siano imputabili ad imperizia, manomissioni, negligenza e/o incuria nell’uso o conservazione delle stesse. In tal caso, CLK Italia provvederà alla sostituzione/riparazione dietro corrispettivo, secondo quanto previsto dal listino in vigore. CLK Italia potrà richiedere al Cliente di effettuare le modifiche/sostituzioni sui predetti beni che si rendessero necessarie per ragioni tecniche e/o operative. È fatto divieto, in ogni caso, al Cliente di effettuare in qualsiasi forma la rivendita del Servizio Mobile a terzi. Alla cessazione del presente contratto, comunque determinatasi, CLK Italia si riserva eventualmente di chiedere al Cliente la restituzione delle Carte SIM. Il Cliente è tenuto ad utilizzare il Servizio secondo buona fede e correttezza, evitando utilizzi illeciti, abusivi o impropri. Il Cliente è responsabile dell’uso della sua SIM, anche da parte di terzi. Il Cliente può in qualunque momento chiedere il blocco della Carta SIM, previa sua identificazione anche telefonica. In caso di furto o smarrimento della Carta SIM, o qualora terzi non autorizzati vengano a conoscenza dei Codici Personali, il Cliente dovrà chiamare tempestivamente il Servizio Assistenza Clienti allo 0571 165551 comunicando l’accaduto ed i dati dell’intestatario (numero telefonico, nome, cognome, codice fiscale, tipo e dati del documento di identificazione); in questo modo la Carta SIM, previa verifica della titolarità, verrà immediatamente bloccata da CLK Italia. Il Cliente dovrà altresì presentare formale denuncia alle Autorità di Pubblica Sicurezza ed inviarne copia a CLK Italia tramite raccomandata entro 7 giorni. In caso di ritrovamento della Carta SIM, il Cliente dovrà contattare il Servizio Clienti per ricevere le informazioni necessarie per procedere allo sblocco. Il Cliente avrà comunque la possibilità di mantenere il numero di telefono mobile su una nuova Carta SIM CLK Italia; le informazioni necessarie per chiedere la nuova Carta SIM sono rese note al Cliente attraverso il Servizio Clienti e sul sito www.clk-italia.it. Il numero telefonico ed il credito residuo restano a disposizione del Cliente secondo quanto previsto sopra. Sino al momento in cui la comunicazione di furto o smarrimento di cui sopra non sarà pervenuta a CLK Italia, resterà a carico del Cliente ogni pregiudizio e costo derivante dall’eventuale uso abusivo della Carta o dell’Apparecchiatura smarrita, sottratta o manomessa.
- Cambio di Numero telefonico, portabilità e gestione del credito residuo
Alla SIM è associato un numero di telefono. CLK Italia garantisce il servizio di portabilità del numero che consente di cambiare gestore telefonico mantenendo il proprio numero telefonico. Il Cliente può chiedere di sostituire il numero telefonico associato al contratto su un’altra SIM. Alla consegna della Carta SIM, e subordinatamente al perfezionamento del contratto, CLK Italia attribuisce al Cliente un numero mobile. Ove sia tecnicamente possibile, CLK Italia mantiene lo stesso numero mobile anche nei casi di sostituzione della Carta SIM o di mutamento del Piano Tariffario del Cliente. CLK Italia può sostituire il numero mobile attribuito al Cliente solo per ragioni di sopravvenuta impossibilità tecnica o per disposizione delle Autorità competenti. In tal caso, CLK Italia comunicherà al Cliente il nuovo numero mobile personale fatti salvi diversi termini di legge e fatti salvi i casi di forza maggiore. CLK Italia, secondo le norme di leggi vigenti, assicura il Servizio di Portabilità del Numero Mobile (MNP) che consente al Cliente di passare a CLK Italia provenendo da altro operatore mobile ed estinguendo il rapporto contrattuale con quest’ultimo, senza cambiare il proprio numero di telefono mobile. Le condizioni ed i termini del servizio di MNP fornito da CLK Italia sono contenute nelle Condizioni generali di utilizzo del servizio di portabilità del numero riportate nel seguito del presente documento. Fermo restando il diritto alla portabilità del numero verso altri operatori nelle modalità e condizioni previste dal quadro regolamentare vigente, descritte nella Carta dei Servizi al Cliente è riconosciuta la facoltà di recedere in ogni momento dal rapporto contrattuale instauratosi dandone preavviso a CLK Italia con almeno 30 (trenta) giorni di anticipo inviandone comunicazione al Servizio Clienti tramite lettera raccomandata A/R o a mezzo PEC all’indirizzo clk-italia@pec.it o telefonicamente allo 0571 16551, unitamente alla copia del documento di identità e del codice fiscale. CLK Italia si riserva in tal caso di applicare un costo al Cliente giustificato dalle spese sostenute in conformità alla normativa vigente ed alle condizioni del rapporto contrattuale ed eventualmente della specifica offerta. Alla cessazione del rapporto, la Carta SIM verrà resa inattiva, e la numerazione ad essa associata potrà essere assegnata ad altri clienti come dettagliato nel precedente art. 4 nelle modalità e secondo i termini previsti dalla normativa vigente.
- Servizi erogati
Il Servizio Mobile della CLK Italia è erogato in modalità prepagata tramite la Carta SIM e viene commercializzato in Italia con il marchio CLK Italia. Il Servizio Mobile che CLK Italia fornisce ai propri Clienti comprende Servizi mobile di base e Servizi supplementari. Per Servizi Mobili di base si intendono, a titolo meramente esemplificativo, il servizio di effettuazione e ricezione in mobilità di chiamate voce, anche verso e da destinazioni internazionali; l’invio e la ricezione in mobilità di SMS, MMS, anche verso e da destinazioni internazionali; il riconoscimento su Carta SIM del traffico telefonico prepagato; l’accesso ai servizi di emergenza, ai numeri utili, ai servizi a valore aggiunto come il mobile entertainment, ai servizi a sovrapprezzo, ai servizi elenchi abbonati, ai servizi di accesso mobile ad internet e di trasmissione dati. Grazie agli accordi di roaming internazionale, i Clienti possono effettuare e ricevere chiamate anche al di fuori dell’Italia. Servizi supplementari: per accrescere l’utilità del telefono cellulare CLK Italia offre inoltre diversi servizi supplementari quali, a titolo esemplificativo: segreteria telefonica centralizzata; trasferimento di chiamata; avviso di chiamata; sbarramento di chiamata; “LoSai della CLK Italia” (per il servizio GSM) che permette di sapere chi ha chiamato anche quando il telefono cellulare è spento o fuori copertura o occupato in altra conversazione telefonica; “Chiama ora” (per il servizio GSM) che avvisa, non appena un numero CLK Italia chiamato, che risultava non raggiungibile, torna ad essere di nuovo sotto copertura. Per la migliore fruizione dei servizi da parte del Cliente, CLK Italia mette a sua disposizione, attraverso il sito ed il servizio clienti, una serie di strumenti informativi (filtri all’accesso verso specifici servizi), di controllo spesa (contatori, avvisi sulla spesa) e di attivazione di opzioni e promozioni, anche tramite accesso sicuro all’area personale del sito. Le condizioni di utilizzo di tali servizi sono riportate sul sito www.clk-italia.it o al servizio clienti 4060. Il Cliente può richiedere il cambio del proprio piano tariffario contattando il Servizio Clienti CLK Italia. Il cambio piano potrà prevedere un costo variabile a seconda dei piani e delle promozioni del momento.
- Bundle
L’offerta CLK Italia contempla numerose opzioni “bundle” legate a offerte e promozioni voce/dati che vanno ad integrare i piani tariffari CLK Italia. Ognuno dei bundle è soggetto a specifiche condizioni economiche e tecniche, che sono illustrate nel dettaglio sul sito www.clk-italia.it e\o sui documenti specifici per ogni bundle.
- My Area
Al Cliente viene assegnata una userid e una password per accedere alla Myarea CLK Italia, uno spazio dedicato al Cliente all’interno del quale è presente il servizio del controllo del credito e di info sulla promozione attiva. CLK Italia si riserva il diritto di inibire l’accesso alla Myarea di un Cliente qualora ne ravvisi un utilizzo contrario alla legge, agli usi o ad un utilizzo “fair” dello strumento stesso.
- Limitazioni e funzionamento dei servizi
Il servizio mobile CLK Italia è fornito attraverso l’infrastruttura di rete radiomobile di Vodafone in virtù di specifico accordo, alle medesime condizioni di qualità e con i medesimi standard che quest’ultima assicura direttamente ai propri clienti. I servizi vengono erogati da CLK Italia in base alle soluzioni tecniche e di rete disponibili al momento di attivazione del contratto. Al fine di evitare la congestione della rete e di garantirne comunque l’integrità, CLK Italia nei limiti in cui sia necessario salvaguardare la rete a favore degli altri utenti può introdurre, dove necessario, meccanismi temporanei e non discriminatori di limitazione all’uso intensivo delle risorse di rete, come descritto al successivo punto 18 – Misure di gestione del traffico.
- Risoluzione del contratto
Il Contratto si risolverà di diritto ai sensi e per gli effetti dell’art. 1456 del codice civile al verificarsi di uno degli eventi di seguito riportati: 1) violazione di alcuna delle disposizioni di cui all’addendum riportato in calce alle presenti condizioni generali, relativo all’uso personale del servizio; 2) nel caso di inadempimento del Cliente, anche parziale o temporaneo, alle obbligazioni riportate nel presente documento; 3) qualora il Cliente abbia fornito a CLK Italia informazioni e/o dati personali e/o documenti falsi e/o contraffatti e/o non validi, inclusi in via esemplificativa e non esaustiva i dati personali ed i documenti necessari per l’attivazione della Carta SIM. Nei casi di cui sopra, CLK Italia comunicherà al Cliente la risoluzione del Contratto mediante invio di email e/o PEC, la quale potrà essere anticipata tramite l’invio di un SMS alla Carta SIM CLK Italia del Cliente inadempiente.
- Responsabilità di CLK Italia
CLK Italia si impegna ad assicurare la migliore funzionalità del sistema, ma non si assume alcuna responsabilità nel caso in cui eventuali carenze del Servizio siano dovute a cause ad essa non imputabili quali, a mero titolo esemplificativo, problemi tecnici, interferenze, particolari condizioni atmosferiche o ostacoli (quali costruzioni, vegetazione e rilievi), inadempimenti, inefficienze o problemi tecnici imputabili ad altri operatori di telecomunicazioni. CLK Italia non risponderà in ogni caso del contenuto e delle modalità delle comunicazioni e dei messaggi trasmessi o ricevuti dal Cliente e/o dai terzi che utilizzino il Servizio. In caso di modifica o sospensione del servizio nonché nelle ipotesi di caso fortuito e di forza maggiore, CLK Italia non sarà in alcun modo responsabile della mancata o difettosa fornitura del Servizio, né risponderà di alcuna perdita, danno o lesione che ne derivino al Cliente, siano essi diretti o indiretti, prevedibili o imprevedibili, tra i quali, in via esemplificativa e non esaustiva, perdite economico/finanziarie, di affari, di ricavi, e di utili e/o avviamento commerciale. Costituiscono casi di forza maggiore gli eventi al di fuori del ragionevole controllo di CLK Italia, quali, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, attività e/o decisioni governative e/o della Pubblica Amministrazione, atti dell’Autorità Militare, limitazioni legali, catastrofi naturali, fulmini, incendi, esplosioni, atti vandalici, sommosse, guerre, epidemie, e, purché siano su base nazionale, scioperi, mancanza di materie prime, energia, trasporti, ecc. La qualità del Servizio viene regolata nella Carta dei Servizi al paragrafo “Qualità”. Resta inteso che CLK Italia non potrà ritenersi responsabile per eventuale imperfetta ricetrasmissione del Servizio o comunque per disservizi provocati da ostacoli o fonti esterne di qualsiasi natura; da cattivo utilizzo del terminale mobile e/o della Carta SIM imputabile al Cliente; da malfunzionamento o guasti imputabili ai fornitori o al Cliente; in generale, da impedimenti, inefficienze, problemi tecnici imputabili ai fornitori di CLK Italia e/o ad altri gestori di comunicazione elettronica e/o all’incompatibilità tra Carta SIM e terminale in uso al Cliente.
- Comunicazioni
Le presenti Condizioni generali di Contratto sono rese note al Cliente, ed a questi opponibili, prima della conclusione del contratto, oltre che disponibili sul sito www.clk-italia.it. I documenti e i dati, anche in forma elettronica, ivi compresi gli SMS, prodotti attraverso i sistemi informatici della CLK Italia, fanno piena prova di ogni fatto inerente l’attivazione della Carta SIM e la fruizione del Servizio Mobile della CLK Italia da parte del Cliente. Tutte le comunicazioni a CLK Italia debbono essere indirizzate al servizio clienti CLK Italia tramite la mail servizioclienti@clk-italia.it. Le comunicazioni di CLK Italia al Cliente inviate ai recapiti da esso forniti in sede di proposta di abbonamento (telefono, email, indirizzo, etc) si intendono recapitati e recepiti. È pertanto onere del Cliente consultare periodicamente in particolare l’indirizzo email fornito, e di informare tempestivamente CLK Italia di ogni cambio di riferimento per le comunicazioni.
- Reclami e conciliazioni
CLK Italia Italia offre la massima disponibilità verso i propri clienti nel risolvere eventuali contestazioni o reclami che possono sorgere. Qualora il Cliente abbia rimostranze, può contattare senza indugio il Servizio Clienti CLK Italia allo 0571 165551 oppure al 4060 o scrivere a servizioclienti@clk-italia.it.
- Modifiche del contratto
Il Cliente può sempre richiedere modifiche al proprio contratto (ad esempio cambio di piano), salvi i limiti e le compatibilità dei servizi specifici. Ai sensi dell’art. 70 comma 4 del Decreto legislativo 1° agosto 2003 n. 259, ogni modifica delle presenti condizioni contrattuali sarà preventivamente comunicata in fattura, (nel caso di Offerte abbonamento), e-mail, SMS, e/o tramite altri mezzi che CLK Italia riterrà opportuni, avendo sempre come riferimento il sito internet www.clk-italia.it o il servizio clienti. La facoltà di CLK Italia di variare le condizioni generali di contratto e le condizioni dei piani telefonici è esercitata in presenza di giustificato motivo, che verrà portato a conoscenza del Cliente (consumatore finale) nei tempi e nei modi più opportuni (come sopra riportato) e comunque in tempo utile per l’esercizio del diritto di recesso secondo quanto previsto dalla giurisprudenza comunitaria. Nello stesso termine di 60 giorni dalla comunicazione delle variazioni, il Cliente ha la facoltà di recedere dal Contratto, mediante le procedure che potrà reperire visitando il sito www.clk-italia.it o contattando il servizio clienti senza alcuna penalità e senza alcun costo a carico. Decorsi sessanta giorni senza che il Cliente abbia richiesto il recesso, il contratto proseguirà alle nuove condizioni. Salvo avviso al Cliente, dunque, versioni successive delle Condizioni Generali di Contratto per i Servizi CLK Italia pubblicati da CLK Italia non si applicano al Cliente firmatario del presente accordo. In caso di adesione del Cliente ad offerte che contengano espressamente una garanzia esplicita di stabilità senza alcun limite di tempo delle condizioni economiche e tariffarie comunicate al Cliente a mezzo di espressioni pubblicitarie quali “per sempre” o analoghe, CLK Italia si impegna fin d’ora a non esercitare su tali offerte il diritto di modifica unilaterale delle condizioni promesse e garantite, limitatamente all’importo del contributo mensile e a tutto ciò sul quale a mezzo della comunicazione commerciale dell’offerta ci si è assunti uno specifico obbligo di immodificabilità delle condizioni economiche. Resta salvo il diritto di CLK Italia a modificare gli importi non compresi nel contributo mensile oggetto dell’offerta in tal modo commercializzata, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, gli oneri fiscali dovuti in base a leggi dello Stato, eventuali importi imposti e regolati da fonte normativa primaria o secondaria anche di natura regolamentare e/o le tariffe verso direttrici di traffico non incluse espressamente nell’iniziale contributo mensile.
- Recesso del Cliente e di CLK Italia
Il Cliente può recedere in ogni momento dal contratto inviandone comunicazione tramite PEC o raccomandata A/R a CLK Italia. Il Cliente dovrà allegare alla richiesta debitamente anche copia di documento di identità e codice fiscale. Il Cliente che sia contrattualizzato per più servizi potrà recedere dal Contratto, anche limitatamente ad un solo Servizio. CLK Italia potrà subordinare la concessione di sconti e/o di promozioni sugli importi dovuti dal Cliente per i diversi Servizi offerti da CLK Italia al mantenimento da parte del Cliente del Contratto per una durata determinata stabilita di volta in volta dall’offerta promozionale. In tali ipotesi, qualora il Cliente receda prima del decorso della durata minima prevista dalle singole offerte promozionali, sarà tenuto al pagamento di un importo corrispondente agli sconti o al valore della promozione di cui ha beneficiato secondo quanto previsto dalle Condizioni Economiche applicabili. Solo nel caso in cui il Cliente sia un consumatore ai sensi del D.Lgs 206/2005 (Codice del Consumo) ed il contratto sia negoziato a distanza o al di fuori dei locali commerciali CLK Italia, dealer inclusi, il cliente medesimo potrà esercitare il diritto di ripensamento, entro il termine di 14 giorni solari dalla data di conclusione del contratto, senza alcuna penalità, dandone comunicazione a mezzo pec a clk-italia@pec.it, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento, fatto salvo il costo di acquisto della SIM nel caso questa sia stata attivata. La riconsegna dell’eventuale materiale (ad esempio la SIM CARD) nel frattempo ricevuto dal cliente dovrà essere effettuata al venditore o a CLK Italia previo contatto telefonico al numero 0571 165551. Ai sensi di quanto previsto dall’art. 55 comma 2 del D.Lgs. 206/2005 il Cliente non potrà comunque esercitare il diritto di recesso qualora, a seguito sua espressa richiesta telefonica, sia già iniziata l’esecuzione della fornitura del servizio oggetto del presente contratto. In ogni caso il Cliente dovrà sostenere a suo carico le spese dirette di restituzione del materiale (ad esempio la SIM CARD). CLK Italia ha facoltà di recedere in ogni momento dal presente Contratto con preavviso di almeno 30 (trenta) giorni, dandone comunicazione al Cliente mediante invio di lettera raccomandata A/R, o con altro mezzo di comunicazione, nel rispetto della normativa vigente in materia. Decorso il periodo di preavviso di 30 (trenta) giorni, CLK Italia sospenderà i Servizi e la Numerazione Mobile Personale.
- Risoluzione del Contratto e Condizione Risolutiva
Impregiudicata ogni altra ipotesi di risoluzione prevista dal Contratto o dalla legge, CLK Italia potrà risolvere il Contratto ai sensi dell’art. 1456 c.c . mediante comunicazione via PEC o raccomandata A/R: a) nel caso in cui il Cliente sia sottoposto a procedura fallimentare o ad altra procedura concorsuale; b) nel caso di violazione degli obblighi del Cliente previsti nell’addendum “Utilizzo Personale dei servizi CLK Italia” di cui all’art. 1 (Abuso del Contratto), e 2 (traffico anomalo); c) nel caso di violazioni dell’art. 4 (Norme d’uso della Carta SIM) del presente contratto; d) nel caso in cui la prestazione dei Servizi sia sospesa a causa del mancato pagamento dei corrispettivi dovuti dal Cliente, trascorsi 15 (quindici) giorni dalla suddetta sospensione.
- Foro Competente e rinvio
Per ogni controversia relativa all’interpretazione, esecuzione e risoluzione del Contratto sarà esclusivamente competente il Foro di Firenze, salvo il caso in cui il Cliente abbia agito e concluso il presente contratto in qualità di Consumatore per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale svolta; in tal caso sarà esclusivamente competente il Foro del luogo dove il Cliente ha la propria residenza o domicilio, se ubicati sul territorio dello stato italiano.
- Misure di gestione del traffico
Quando il carico della rete è particolarmente elevato, CLK Italia può introdurre dei meccanismi temporanei e non discriminatori volti a garantire l’integrità e la sicurezza della rete, come la limitazione della velocità di connessione. Questo meccanismo viene attuato in via prioritaria sulle applicazioni che comportano un maggior consumo di banda (es. peer to peer o file sharing). CLK Italia può inoltre modificare le caratteristiche del servizio per esigenze tecniche, esigenze organizzative, guasti o manutenzione straordinaria dandone comunicazione. CLK Italia può infine sospendere il servizio in tutto o in parte per guasti dovuti a caso fortuito o di forza maggiore o per manutenzione straordinaria legata a fatti esterni eccezionali e non prevedibili, anche senza preavviso. CLK Italia non sarà responsabile nei confronti del Cliente in caso di: •ricetrasmissione imperfetta a causa di fonti esterne, interferenze, particolari condizioni atmosferiche od ostacoli; •uso errato dei servizi; •malfunzionamento del terminale o dei suoi accessori; •utilizzo della SIM in un dispositivo non omologato o modificato irregolarmente; •guasti dovuti a caso fortuito o forza maggiore; •manutenzione straordinaria legata a fatti esterni eccezionali e non prevedibili. 19. Servizi di Roaming
A decorrere dal 15 giugno 2017, il Cliente ha il diritto di utilizzare nei Paesi membri dell’Unione e dello Spazio Economico Europeo, EEA, i Servizi di roaming disciplinati dal Regolamento Europeo n. 2012/531 e successive modifiche ed integrazioni (di seguito “Servizi di roaming regolamentati”) secondo le medesime condizioni previste dal proprio profilo tariffario nazionale senza costi aggiuntivi, entro i limiti quantitativi previsti dalle politiche di corretto utilizzo definite dal Regolamento Europeo n. 2016/2286. Ove la fornitura dei Servizi di roaming regolamentati ecceda tali limiti, CLK Italia si riserva la facoltà di applicare dei sovrapprezzi, in conformità alle tariffe massime vigenti a livello comunitario. L’utilizzo dei Servizi di roaming regolamentati senza costi aggiuntivi in tali Paesi è consentito nell’ambito di viaggi occasionali e nel rispetto delle politiche di uso corretto definite ai sensi del Regolamento Europeo 2016/2286 al fine di prevenire abusi e utilizzi anomali, nonché per garantire la sostenibilità economica dell’offerta nel suo complesso. In caso di utilizzo non conforme, CLK Italia si riserva la facoltà di applicare al traffico anomalo effettuato dal Cliente sovraprezzi e/o ulteriori misure di tutela previste dal Contratto sottoscritto dal Cliente e dalla normativa vigente. Sul sito web di CLK Italia è disponibile sia l’elenco dei Paesi nei quali è possibile fruire dei Servizi di roaming regolamentati senza costi aggiuntivi – nei limiti sopra specificati –, sia le tariffe per i Servizi di roaming internazionale.
- Mutamento di operatore di comunicazione mobile
In caso di mutamento della Rete Mobile e/o di operatore di comunicazione elettronica di cui CLK Italia attualmente si avvale per la fornitura dei Servizi ai Clienti, il Cliente continuerà a fruire dei Servizi con migrazione verso la Rete e/o l’operatore di comunicazione elettronica di cui CLK Italia si avvarrà per la fornitura dei Servizi stessi ai Clienti. Il Cliente presta sin d’ora il proprio consenso alla migrazione verso tale Rete e/o operatore di comunicazione elettronica.
- Trattamento dei dati personali
Ambito di applicazione
Fatto salvo per quanto indicato al successivo articolo 22, le parti si danno reciprocamente atto che, in qualità di persone giuridiche, non sono sottoposte alla normativa sul trattamento dei dati personali per quanto riguarda i trattamenti delle reciproche ragioni sociali e degli ulteriori dati il cui utilizzo è necessario a fini di adempimento di obblighi normativi e contrattuali.
Trattamento dei dati personali di dipendenti e consulenti
Ciascuna parte dichiara, nei confronti dell’altra, di avere informato i propri dipendenti che ciascuna potrà trattare i loro dati personali aziendali (nome, cognome, email, telefono, funzione ricoperta) nell’ambito dell’adempimento agli obblighi derivanti da questo contratto.
Dichiarazione di adeguatezza delle obbligazioni assunte
Il Cliente dichiara di avere valutato le modalità di adempimento delle obbligazioni da parte di CLK Italia e di averle ritenute conformi alle proprie valutazioni ex artt. 32 e 35 Reg. CE 679/2016,
Dichiarazione di conformità normativa
Il Cliente dichiara di avere adempiuto pienamente alle prescrizioni del GDPR prima di dare inizio alle attività oggetto di contratto. In conseguenza di quanto sopra, il Cliente accetta i prodotti/servizi oggetto di contratto nello stato nel quale si trovano al momento della stipulazione essendo gli stessi conformi con la valutazione di impatto ex art. 35 Reg. CE 679/2016 eseguita sui propri trattamenti dal Cliente.
Verifica di correttezza e liceità dei trattamenti
La parte che, in qualità di titolare del trattamento, richiede all’altra di trattare dati personali, verifica preventivamente di avere il titolo per comunicare i dati all’altra parte in qualità di autonomo titolare e/o per gestirli in contitolarità. Quando l’affidamento dei trattamenti avviene sulla base di una nomina a responsabile esterno, la messa a disposizione dei dati nei confronti del responsabile esterno è ammessa solo dopo la verifica, a cura della parte che riveste il ruolo di titolare del trattamento, di avere acquisito i consensi necessari o di operare su una base giuridica o su un legittimo interesse.
Definizione dello status di CLK Italia
A prescindere dal fatto che CLK Italia sia qualificabile come titolare, contitolare o responsabile del trattamento, i suoi compiti e responsabilità anche in termini di conformità al Reg. CE 679/2016 sono strettamente legati al diretto adempimento delle obbligazioni assunte e nei limiti anche tecnologici delle stesse, con espressa esclusione di qualsiasi altra responsabilità. In conseguenza di quanto sopra spetta esclusivamente al Cliente evitare che CLK Italia nell’adempimento degli obblighi assunti che non prevedono il trattamento di dati personali, acceda a dati personali del Cliente o che il Cliente ha titolo giuridico di trattare.
Nomina a Processor ex art. 28 Reg. CE 679/2016
Limitazione delle finalità e modalità di trattamento
Nel caso in cui obbligazione diretta e principale del contratto fosse il trattamento di dati personali, CLK Italia assume il ruolo di Processor ex art. 28 Reg. CE 679/2016 limitatamente alla conduzione tecnico funzionale dei sistemi/servizi oggetto di contratto.
È espressamente esclusa qualsiasi modifica non disposta dal Titolare del trattamento delle finalità e delle modalità di trattamento dei dati personali.
Divieto di subappalto, dovere di informazione preventiva
Salvi i casi in cui ciò sia necessario per l’adempimento degli obblighi assunti con il contratto e/o dai modelli industriali, tecnologici e commerciali dei settori dell’informatica e delle telecomunicazioni, CLK Italia si astiene dal ricorrere a un altro responsabile senza previa autorizzazione.
Istruzioni ex art. 28 comma 3 lett. a) e seguenti
Nella qualità di Processor, CLK Italia dovrà:
- astenersi dal trasferire i dati personali di pertinenza del Titolare del trattamento verso Paesi terzi o organizzazioni internazionali senza la sua espressa autorizzazione, salve necessità tecnologiche e/o organizzative connaturate all’erogazione di servizi informatici e di telecomunicazioni,
- informare il Titolare del trattamento, prima del trattamento, a meno che il diritto vieti tale informazione per rilevanti motivi di interesse pubblico se, per obbligo giuridico derivante dal diritto dell’Unione o da quello nazionale cui è soggetto il Fornitore, sia necessario trasferire i dati personali che trattati per conto del Titolare del trattamento verso Paesi terzi o organizzazioni internazionali,
- configurare e gestire i propri sistemi informativi e organizzativi in modo da evitare accessi non autorizzati ai dati e alle informazioni di pertinenza del Cliente e/o la loro comunicazione e/o diffusione abusive ai sensi degli art. da 32 a 36 Reg. CE 679/2016,
- distruggere o restituire (preferendo la più economica delle opzioni) i dati personali eventualmente detenuti,
- cooperare con il Titolare del trattamento nel riscontro alle richieste degli interessati, fornendo le informazioni eventualmente in proprio possesso salvo che ciò non comporti un onere eccessivo, il cui costo dovrà essere separatamente negoziato,
- utilizzare solo personale vincolato da impegni di confidenzialità, che agisca sotto precise istruzioni e controllo da parte del Processor,
- rendere disponibile al Titolare del trattamento, a fronte della sottoscrizione di apposito accordo di riservatezza e prestazione di garanzia anche fidejussoria, informazioni sull’adozione di misure di sicurezza e consentire – alle medesime condizioni – controlli sul rispetto della normativa sul trattamento dei dati personali, limitatamente a quanto oggetto di contratto.
Quanto non espressamente oggetto di queste istruzioni rimane a carico esclusivo del Cliente.
Cessazione dello status di Processor ex art. 28 Reg. CE 679/2016
Lo status di Processor ex art.28 Reg. CE 679/2016 cessa di diritto con la cessazione, a qualsiasi titolo, dei rapporti contrattuali fra le parti. Con la cessazione dello status di Processor, CLK Italia non avrà più alcun obbligo, di qualsiasi tipo, nei confronti del Cliente e provvederà alla distruzione dei dati personali di cui avesse la disponibilità senza specifico avviso.
- Informativa sul trattamento dei dati personali
La presente informativa è resa ai Clienti, persone fisiche.
Titolare dei trattamenti
Titolare dei trattamenti è CLK Italia spa, via Trieste, 9, Certaldo E-mail clk-italia@pec.it.
Il Responsabile della protezione dei dati può essere contattato al seguente indirizzo: privacy@clk-italia.it.
Finalità e base giuridica del trattamento
I dati sono trattati per le seguenti finalità:
- erogazione dei servizi di comunicazione, compresa la gestione amministrativa e contabile e l’assistenza tecnica. Il trattamento è necessario per l’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte.
- Prevenzione frodi anche informatiche. Il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento che consiste nella protezione dei servizi erogati da operazioni fraudolente poste in essere anche da terzi
- Recupero e cessione del credito. Il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento che consiste nella tutela del proprio credito
- Rilevazione del grado di soddisfazione del cliente e ricerche di mercato. Il trattamento è effettuato con il consenso del Cliente, che può essere in qualsiasi momento revocato senza che ciò pregiudichi la liceità del trattamento effettuato prima della revoca.
- Invio di materiale informativo o pubblicitario relativo ai prodotti e servizi di CLK Italia e/o per vendita diretta. Il trattamento è effettuato con il consenso del Cliente, che può essere in qualsiasi momento revocato senza che ciò pregiudichi la liceità del trattamento effettuato prima della revoca.
Il conferimento dei dati raccolti è necessario per l’erogazione dei servizi e in loro mancanza il titolare si trova nell’impossibilità di eseguire il contratto. Ciò ad eccezione dei dati trattati in virtù del consenso, che è dato liberamente senza alcuna conseguenza. CLK Italia utilizzerà quali canali di comunicazione quelli per i quali il Cliente ha prestato il proprio consenso.
Destinatari dei dati
I dati sono comunicati a:
- soggetti terzi se la comunicazione è necessaria per l’erogazione dei servizi oggetto del presente contratto;
- soggetti terzi ai quali è affidata da CLK Italia la vendita diretta dei prodotti e servizi della stessa e/o l’esecuzione di ricerche di mercato o del grado di soddisfazione del Cliente;
- enti pubblici e privati se la comunicazione è prevista da un obbligo legale;
- soggetti terzi a cui CLK Italia potrebbe cedere il credito.
- soggetti terzi a cui CLK Italia affida lo svolgimento di determinate attività quali adempimenti fiscali, consulenze in ambito informatico o commerciale, prevenzione frodi, recupero crediti. In questi casi, i destinatari della comunicazione operano come Responsabili del trattamento.
Tutti i soggetti terzi sopra indicati opereranno sulla base di un contratto ai sensi dell’art. 28 Reg. EU 679/2016.
Conservazione dei dati
I dati relativi al rapporto contrattuale con il cliente sono conservati all’interno dell’Unione Europea (salvo specifico consenso dell’interessato all’esportazione) per dieci anni in adempimento agli obblighi di legge mentre i dati trattati per fini di marketing sono conservati per un anno dall’ultimo contatto. I dati saranno distrutti quando la loro conservazione non sarà più obbligatoria per legge o per la tutela dei diritti di CLK Italia.
Diritti dell’interessato
L’interessato ha il diritto di chiedere al Titolare del trattamento l’accesso ai dati che lo riguardano, di verificare le finalità, le modalità e la logica del trattamento. Ha inoltre il diritto di ottenere il blocco dei dati qualora siano trattati in violazione della legge.
L’interessato ha, infine, il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali.
ADDENDUM: UTILIZZO PERSONALE DEI SERVIZI DI CLK Italia
- Abuso del contratto
Il Cliente ha l’obbligo di utilizzare il Servizio nel rispetto delle leggi, dei regolamenti vigenti e delle presenti Condizioni generali di Contratto. Qualsiasi uso difforme del Servizio configura inadempimento del Cliente, con risoluzione automatica del Contratto secondo l’art. 1456 c.c., fatto salvo il risarcimento integrale dei danni conseguenti. Il Cliente ha l’obbligo di non utilizzare i Servizi in modi o per scopi illeciti o per fini di lucro e terrà indenne CLK Italia da ogni conseguenza derivante da illecita fruizione propria o di altri. Il Cliente deve attenersi ai criteri di buona fede e correttezza nell’uso e nella fruizione del Servizio astenendosi dal conseguire vantaggi diversi da quelli connessi alla personale fruizione del Servizio, dei servizi e delle promozioni rispettando i limiti, le condizioni e le modalità dell’offerta, quali – a titolo di esempio – avvalersi di artifici per conseguire o far conseguire a terzi, o ad altre numerazioni, ricariche, o accrediti di traffico, anche eventualmente sfruttando o aggirando i sistemi di contabilizzazione o di addebito/accredito del traffico e/o dei costi delle opzioni. Il Cliente dovrà, inoltre, astenersi da usi non consentiti del servizio come, a titolo di esempio, chiamate contemporanee o consecutive o ad intervalli regolari verso gli stessi destinatari o verso numerazioni con risponditori automatici, generazione di un numero anomalo di SMS/MMS o chiamate brevi in arco di tempo limitato e in generale, laddove si rilevino chiamate/sms non aventi caratteristiche di normali conversazioni/messaggi tra persone (p2p). Resta inteso che è comunque vietato effettuare una distribuzione del traffico telefonico tra le eventuali diverse Carte SIM di titolarità del Cliente finalizzata a conseguire o far conseguire a terzi ricariche o accrediti di traffico, aggirando di fatto i parametri di traffico presunti come personale previsti di seguito. Nei casi indicati CLK Italia si riserva la facoltà accertarsi direttamente con il cliente delle motivazioni oggettive, e verificare se dover sospendere il Servizio e di addebitare al Cliente gli importi corrispondenti al traffico non correttamente tariffato, ferma restando la facoltà di adottare ogni altra misura di tutela, comunque non automatizzata.
- Traffico Anomalo.
Il Cliente è tenuto ad utilizzare il Servizio secondo buona fede e correttezza, evitando utilizzi illeciti, abusivi o impropri. Qualora CLK Italia riscontri dei volumi di traffico giudicati anomali o qualora il Cliente effettui, in un periodo eguale o inferiore a quello di fatturazione (per il post pagato), un numero di chiamate che dia luogo ad un addebito notevolmente superiore all’importo previsto al precedente art. 9, CLK Italia provvederà a contattare il Cliente per verificare le modalità di generazione dei suddetti volumi anomali di traffico. Previo avviso, CLK Italia potrà sospendere parzialmente il Servizio, relativamente al traffico in uscita ed al Roaming, e/o emettere una fattura anticipata. In ogni caso il Servizio sarà nuovamente attivato non appena il Cliente avrà dichiarato, nelle forme richieste da CLK Italia, la sua disponibilità a riconoscere e pagare tutto il traffico rilevato ed avrà prestato le garanzie eventualmente richieste. Il Servizio è destinato all’utilizzo personale da parte del Cliente. Si presume personale l’utilizzo del Servizio che rispetta almeno 3 dei seguenti parametri:
Traffico uscente giornaliero | SMS/MMS Giornalieri | ||
Consumer | Azienda | Consumer | Azienda |
160 min. | 180 min. | 200 | 200 |
Traffico uscente mensile | SMS/MMS mensili | ||
Consumer | Azienda | Consumer | Azienda |
1200 min. | 1300 min. | 2000 | 2000 |
Traffico voce/sms verso un singolo operatore NON CLK Italia | |
Consumer e Business | <60% |
Per i piani, opzioni o promozioni che prevedono traffico incluso illimitato voce e SMS/MMS senza soglie di minuti o di SMS/MMS, non si applicano i parametri di cui sopra. Il Cliente è tenuto comunque ad un utilizzo conforme del servizio e secondo buona fede. Si presume un uso conforme a buona fede un traffico uscente complessivo pari a:
Traffico uscente settimanale | SMS/MMS settimanale | ||
Consumer | Azienda | Consumer | Azienda |
500 min. | 700 min. | 600 | 600 |
Il superamento dei predetti limiti non comporta di per sé la sospensione del servizio. Il Cliente, ove CLK Italia riscontri degli andamenti di traffico anomali, verrà contattato da personale interno, che verificherà la correttezza del traffico prodotto. Solo a seguito di un esito positivo di tale verifica, CLK Italia potrà applicare previa comunicazione al Cliente, le condizioni economiche del Piano base o di altro piano conforme a tale utilizzo del servizio, con conseguente possibilità per il Cliente di esercitare il diritto di recesso gratuito. Resta fermo l’obbligo del Cliente di pagare gli importi che risulteranno dovuti per il traffico non correttamente tariffato. CLK Italia si riserva in caso di attività presuntivamente illecite o fraudolente poste in essere ai danni di CLK Italia o del Cliente, di sospendere, dietro preavviso, il servizio.
- Obbligo di utilizzo del Piano Base
I clienti che svolgono attività basate essenzialmente sull’utilizzo di servizi in modalità massiva e di comunicazione (quali, a titolo meramente esemplificativo, servizio di Call Center, Telemarketing, Trasmissione dati/faxing, Attività di sondaggi, Pubblicità, Public Relation, Comunicazioni massive (voce, dati e sms) anche preregistrate a liste di Utenti/Gruppi/Associati/Clienti/ecc.,) non possono usufruire di piani tariffari Flat. Il superamento di almeno uno dei parametri sopra indicati, e/o l’utilizzo di piani tariffari Flat per svolgere attività della tipologia sopra indicata, costituisce presunzione di un utilizzo non conforme del Servizio. In tale ipotesi CLK Italia effettuerà le necessarie verifiche (compreso l’eventuale contatto con il Cliente) riservandosi la facoltà di sospendere il Servizio. In tutti i casi di cui al presente articolo, CLK Italia potrà, inoltre, comunicare la sostituzione del piano sottoscritto con il Piano Base o la disattivazione dell’opzione relativa al traffico anomalo. Il Cliente avrà facoltà di recedere con effetto immediato senza applicazione di penali.
UTILIZZO DEL SERVIZIO DI PORTABILITA’ DEL NUMERO
- Caratteristiche generali del servizio
Il servizio di portabilità del numero (MNP) consente al Cliente di scegliere CLK Italia quale operatore mobile, mantenendo il proprio numero telefonico di altro operatore mobile. A tal fine il Cliente manifesta la propria volontà di recedere dal contratto d’abbonamento in essere ovvero di richiedere la disattivazione delle SIM indicate all’operatore di provenienza nel caso di servizi prepagati, delegando a tal fine CLK Italia a richiederne per suo conto la disattivazione presso l’operatore di provenienza. Il Cliente prende atto ed accetta che una volta avviata la procedura di portabilità, la relativa richiesta non può essere revocata e che, in caso di ripensamento, potrà presentare una nuova richiesta di portabilità verso lo stesso operatore di provenienza o verso un qualunque altro operatore.
- Richiesta del servizio
I soggetti legittimati a richiedere il servizio sono gli abbonati o i legittimi possessori di carte SIM presso l’operatore di provenienza. La richiesta consiste in una dichiarazione del soggetto, conforme al decreto del Presidente della Repubblica del 28 dicembre 2000 n. 445: a tal fine, il sottoscrittore allega alla richiesta la copia del proprio documento di identità valido (documento del legale rappresentante per le aziende), consapevole delle responsabilità circa la veridicità di quanto dichiarato e delle sanzioni previste per le dichiarazioni mendaci. Il Servizio MNP può essere richiesto altresì dal Cliente che abbia subito il furto o abbia smarrito la Carta SIM dell’operatore di provenienza. In questo caso per ottenere la portabilità del numero, il Cliente dovrà inviare a CLK Italia, contestualmente alla richiesta di portabilità, anche copia della denuncia all’Autorità di pubblica sicurezza del furto o dello smarrimento della Carta SIM dell’operatore di provenienza.
- Traffico prepagato residuo
Conformemente a quanto previsto dalla normativa vigente nonché a quanto stabilito dall’AGCOM e dagli accordi con gli altri operatori, in caso di richiesta del servizio di MNP verso CLK Italia, quest’ultima si impegna a rendere disponibile al Cliente il servizio opzionale di trasferimento, sulla Carta SIM, dell’eventuale traffico telefonico acquistato e non consumato (cd. “credito residuo”), di cui il Cliente sia titolare nei confronti dell’operatore di provenienza, al netto del credito eventualmente maturato grazie a sconti, bonus e/o promozioni nonché degli eventuali costi addebitati dall’operatore di provenienza per il servizio di trasferimento. Per ogni informazione in merito al trattamento del credito residuo il Cliente farà riferimento esclusivamente a quanto stabilito nelle condizioni contrattuali dell’operatore di provenienza. CLK Italia, pertanto, non sarà in alcun modo responsabile nei confronti del Cliente dell’eventuale perdita e/o mancato riconoscimento del suddetto credito, in tutto o in parte, al momento dell’effettiva cessazione del rapporto giuridico in essere con l’operatore di provenienza, per fatti non direttamente imputabili a CLK Italia. In caso di richiesta del servizio di MNP verso altro operatore e contestuale richiesta di trasferimento del credito residuo presente sulla Carta SIM, CLK Italia verificherà l’entità del credito residuo al momento della realizzazione del cambio operatore e comunicherà l’importo che dovrà essere riconosciuto al cliente al netto del traffico omaggio previsto e/o associato al piano telefonico, del credito maturato in virtù di sconti, bonus e/o promozioni e/o meccanismi di autoricarica nonché del costo di € 3 per le spese sostenute per la fornitura del servizio di trasferimento. Resta ferma in ogni caso la possibilità per il Cliente di chiedere, in alternativa al trasferimento, la restituzione del suddetto credito residuo secondo quanto previsto dalla Carta dei Servizi CLK Italia.
- Gestione del credito residuo – Trasferimento/restituzione
In caso di richiesta di recesso o disattivazione della SIM, il credito residuo non goduto resterà a disposizione del Cliente che potrà richiederne la restituzione. Nel caso cui la restituzione del credito venga richiesta dal cliente contestualmente alla comunicazione di recesso, il credito sarà rimborsato in fattura qualora il Cliente abbia ancora un contratto attivo con CLK Italia al quale è associata la SIM per la quale si chiede la disattivazione; nel caso in cui non vi sia alcun abbonamento attivo con CLK Italia, oppure la restituzione del credito residuo venga richiesta successivamente alla richiesta di disdetta della SIM il credito residuo verrà restituito tramite accredito verso altra numerazione CLK Italia intestata al Cliente, accredito verso altra numerazione CLK Italia di cliente diverso, restituzione tramite bonifico bancario. Il credito sarà rimborsato al netto del traffico omaggio previsto e/o associato al piano telefonico, del credito maturato in virtù di sconti, bonus e/o promozioni e/o meccanismi di autoricarica nonché del costo di € 3 per il trasferimento del credito e di € 6 per le spese di gestone del bonifico. Se il Cliente sceglie di cambiare operatore usufruendo del servizio di MNP potrà contestualmente richiedere a tale operatore il trasferimento del credito residuo. Tale richiesta è irreversibile. Il trasferimento del credito è subordinato all’espletamento della portabilità del numero mobile a cui è associato, nel caso in cui non abbia luogo, il Cliente potrà richiedere la restituzione dell’eventuale traffico prepagato residuo tramite le modalità sopra previste. Il credito verrà restituito ovvero trasferito al netto del traffico omaggio previsto e/o associato al piano telefonico, del credito maturato in virtù di sconti, bonus e/o promozioni e/o meccanismi di autoricarica nonché del costo di € 3 per spese di trasferimento credito.
- Condizioni di fornitura del servizio
CLK Italia si impegna a trasmettere all’Operatore di provenienza la richiesta di portabilità, sottoscritta dal cliente, e copia della relativa documentazione (inclusa l’eventuale copia della denuncia di furto della SIM) e a conservarne l’originale per le finalità previste dalle norme vigenti, unitamente alla documentazione del Cliente. Nel caso di richiesta del servizio di portabilità correlata all’attivazione di una o più nuove SIM, la richiesta stessa verrà trasmessa all’Operatore di provenienza solo qualora non vi siano condizioni ostative alla nuova attivazione, secondo quanto previsto nelle condizioni generali di fornitura del servizio mobile CLK Italia, in abbonamento o prepagato. La richiesta di portabilità del numero non solleva il Cliente dagli obblighi che scaturiscono dal precedente contratto con l’operatore di provenienza; eventuali situazioni di inadempimento rispetto all’operatore di provenienza potranno costituire condizioni ostative alla fornitura del servizio di portabilità. L’attivazione del servizio sarà effettuata entro 2 giorni lavorativi dalla trasmissione della richiesta di portabilità da parte di CLK Italia all’operatore di provenienza, fatti salvi i casi di cui al successivo articolo 6. La richiesta di portabilità con la relativa documentazione acquisita da CLK Italia, direttamente o attraverso la sua rete di vendita, in un giorno festivo è trasmessa nel giorno lavorativo successivo, subordinatamente alla ricezione della Carta SIM da parte del Cliente. Le richieste di portabilità pervenute successivamente alle ore 17:00 di un giorno lavorativo potranno essere trasmesse da CLK Italia all’operatore di provenienza il giorno lavorativo successivo. In conformità a quanto previsto dagli accordi vigenti tra gli operatori di telefonia mobile, l’operatore di provenienza procede alla disattivazione della propria Carta SIM solo dopo aver verificato che non sussistano impedimenti. L’eventuale corrispettivo del Servizio di MNP sarà pari all’importo specificato nel Piano tariffario e/o nelle offerte commerciali vigenti al momento della richiesta del Servizio di MNP da parte del Cliente. L’attivazione del servizio di portabilità del numero sulla SIM e la disattivazione della carta SIM dell’operatore di provenienza saranno effettuate in orari determinati; in tali periodi, potranno verificarsi interruzioni o sospensioni temporanee del servizio in relazione al numero oggetto di richiesta di portabilità.
- Sospensione, rifiuto e annullamento della richiesta
La richiesta del servizio di portabilità può essere soggetta a sospensione, rifiuto e annullamento. La sospensione può avvenire in ipotesi di comprovati disservizi tecnici e per giustificate esigenze di esercizio. Il rifiuto avviene nei seguenti casi: qualora la SIM oggetto di portabilità è sospesa parzialmente o totalmente dall’operatore di provenienza, per motivi imputabili al Cliente; non corrispondenza tra
codice fiscale/partita IVA e numero MSISDN nel caso di servizio abbonamento usufruito nella rete dell’operatore di provenienza; non corrispondenza tra numero seriale della carta SIM e numero MSISDN, nel caso di servizio Ricaricabile in tecnica digitale o analogica usufruito nella rete dell’operatore di provenienza; disattivazione completa del servizio di comunicazione; non appartenenza o non correttezza del numero MSISDN all’operatore di provenienza; Carta SIM bloccata per furto o smarrimento; dati necessari per la trasmissione della richiesta incompleti. L’annullamento implica l’interruzione definitiva della procedura di attivazione della prestazione e può verificarsi qualora l’operatore di provenienza riceva, nello stesso giorno più richieste di portabilità per lo stesso MSISDN e qualora riceva, in giorni diversi, più richieste di portabilità per lo stesso MSISDN. In tal caso, sarà annullata la richiesta ricevuta precedentemente. Il rifiuto, la sospensione e l’annullamento non precludono la possibile ulteriore richiesta di attivazione della prestazione. Nei casi in cui non sia possibile fornire al Cliente il servizio di portabilità per causa a lui non imputabile, CLK Italia restituirà l’eventuale corrispettivo del servizio pagato dal Cliente. Nei casi in cui l’impossibilità di attivazione dipenda da cause imputabili al Cliente, CLK Italia potrà non restituire l’eventuale corrispettivo ricevuto in considerazione delle attività svolte a seguito della richiesta di portabilità.
- Responsabilità
CLK Italia non sarà in alcun modo responsabile per l’eventuale morosità e/o per qualunque inadempimento del Cliente che derivi a qualsiasi titolo dal rapporto tra quest’ultimo e l’operatore di provenienza. CLK Italia non potrà in alcun modo essere ritenuta responsabile in caso di mancata e/o ritardata attivazione del Servizio di MNP derivante da cause di forza maggiore, caso fortuito o altre ipotesi previste dalla legge o comunque ad essa non imputabili in quanto fuori dal proprio controllo tecnico-operativo e/o giuridico ed eventualmente ascrivibili a condotte dei soggetti terzi coinvolti nella fornitura del Servizio di MNP di cui al precedente art. 5. CLK Italia, inoltre, non sarà in alcun modo responsabile della successiva sospensione e/o interruzione, anche definitiva, del Servizio di MNP derivante da cause di forza maggiore, caso fortuito, o altre ipotesi previste dalla legge o dalla normativa di settore. Nei casi previsti CLK Italia non risponderà nei confronti del Cliente di alcuna perdita, danno o lesione, siano essi diretti e/o indiretti, prevedibili o imprevedibili, tra i quali, in via esemplificativa e non esaustiva, perdite economiche/finanziarie, di affari, di ricavi, di utili e/o di avviamento commerciale.
- Assistenza alla clientela
CLK Italia assicura al Cliente l’assistenza necessaria all’attivazione del servizio di portabilità del numero e le informazioni tariffarie correlate al servizio stesso attraverso il proprio servizio Clienti e utilizzando altresì altri servizi informativi gratuiti.