CONDIZIONI SPECIFICHE DI SERVIZIO

Servizio Internet

1. Definizioni
Nel testo della presente proposta e delle condizioni, che ne sono parte integrante ed essenziale, i termini e le espressioni seguenti avranno il significato sotto definito: CLK Italia – CLK Italia Srl Uninominale con sede in v.Trieste, 9 – 50052 Certaldo (FI) – P.IVA 05906420483
Cliente – indica la ditta individuale, persona giuridica, ente o associazione anche non riconosciuta (con espressa esclusione di chiunque rientri nella definizione di “consumatore” ai sensi della normativa vigente) che propone il seguente contratto.

2. Oggetto della proposta
Il Cliente, che utilizzerà i servizi contrattualizzati nell’ambito della propria attività imprenditoriale, commerciale, professionale, associativa, dietro il pagamento delle somme indicate nel fronte della presente proposta, o nell’offerta, che è parte integrante del contratto, propone a CLK Italia – che assume un’obbligazione di mezzi:
2.1 Per quanto riguarda l’accesso
La sottoscrizione di un abbonamento al servizio di accesso – tramite una rete pubblica di comunicazione elettronica – alla rete CLK Italia o di operatore terzo attraverso CLK Italia con gateway verso Internet, all’uso dei servizi E-mail, FTP, Telnet, WWW e ai servizi a valore aggiunto eventualmente connessi nella misura in cui lo consentano gli specifici accordi con CLK Italia ed eventuali provvedimenti delle pubbliche autorità o fornitori di comunicazione elettronica terzi eventualmente utilizzati dall’abbonato;
la possibilità di abilitare all’accesso – sotto la responsabilità del Cliente – altri utenti, nei limiti previsti dalle condizioni contrattuali;
la possibilità di ottenere l’eventuale assegnazione (in mero uso e per la sola durata del contratto) del numero di IP fissi (numeri identificativi di rete) definiti nel fronte della presente proposta;
la facoltà, per CLK Italia, che le modalità tecniche dell’accesso fornite a richiesta del Cliente.
2.2 Per quanto riguarda il servizio di streaming
di consentire la pubblicazione di contenuti audio-video leciti in modalità streaming, secondo le specifiche tecniche definite da CLK Italia e che fanno parte integrante ed essenziale di queste Condizioni generali.
2.3 Per quanto riguarda i servizi VoIP
di poter aderire, a seguito di una eventuale specifica richiesta attraverso la procedura indicata da CLK Italia e della accettazione delle specifiche condizioni e limitazioni previste nell’offerta VoIP di CLK Italia, ai servizi di comunicazione elettronica o di telefonia vocale accessibile al pubblico offerti da CLK Italia in tecnologia VoIP; essendo il Cliente consapevole che le linee sono dedicate al solo servizio voce, se specificato nel frontespizio del contratto, e non permettono l’utilizzo di nessun altro servizio di CLK ITALIA o di altri fornitori.

3. Obbligazioni a carico del CLK Italia
Il Cliente richiede a CLK Italia di rendere disponibile l’uso del gateway e degli altri eventuali servizi contrattualizzati senza limitazioni di orario e volumi traffico generato tranne nei servizi (se definiti nel fronte della presente proposta) ove è prevista una tariffa a consumo o a tempo.
Il Cliente è consapevole ed accetta che il funzionamento dei servizi sia garantito limitatamente a quanto rientrante nella sfera di competenza di CLK Italia e previsto nella Carta dei servizi.

4. Obbligazioni a carico del Cliente
4.1 Installazione e predisposizione delle attrezzature fornite di CLK Italia presso la sede del Cliente e degli apparati hardware e software necessari alla fruizione del servizio
Il Cliente provvederà:
ad installare fisicamente, nel rispetto delle indicazioni del costruttore (tensione di alimentazione, ventilazione, temperatura ambiente, ecc.) le apparecchiature eventualmente fornite da CLK Italia e quelle necessarie alla fruizione del servizio, a propria esclusiva cura e spese, salvo diversi accordi espressamente indicati nell’offerta;
a predisporre adeguatamente, a proprie spese, i locali e le attrezzature (quali, per esempio, reti dati, linee e apparati per la continuità operativa ed il back-up del servizio, impianti elettrici, sistemi antifurto, impianti di condizionamento della temperatura, polizze assicurative ecc.) necessarie al corretto funzionamento e alla conservazione dell’integrità dei prodotti e/o servizi forniti;
a selezionare, acquistare, installare e a configurare, a propria esclusiva cura e spese, tutto il necessario (a titolo di esempio: hardware, linee di accesso aggiuntive, sistemi operativi, router, programmi applicativi, parametri di funzionamento) per la fruizione e la continuità del servizio.
Nello specifico, il Cliente è informato e accetta che il software di terze parti (inclusi, a titolo esemplificativo e non esaustivo: sistemi operativi, applicazioni di produttività, database, ambienti di sviluppo) eventualmente fornito da CLK Italia contestualmente ai servizi oggetto dell’offerta commerciale deve essere utilizzato secondo le indicazioni del produttore del software stesso e secondo le sue politiche commerciali. Tale software dovrà essere installato a cura e spese del Cliente ed è garantito in conformità con la garanzia fornita dal terzo produttore.
Il Cliente è inoltre informato e accetta che l’utilizzo del software di cui al comma precedente incardina un rapporto giuridico diretto fra il Cliente stesso e il produttore del software, al quale CLK Italia è del tutto estraneo.
In conseguenza di quanto sopra, il Cliente è l’unico responsabile di verificare la corrispondenza fra quanto acquistato e quanto utilizzato sui propri sistemi o su quelli dei quali ha la disponibilità.
In particolare, considerato che i servizi di accesso xDSL di CLK Italia prevedono la possibilità di usufruire di un collegamento alternativo via rete telefonica (ISDN o commutata), il Cliente predispone, sempre a propria esclusiva cura e spese, tutto quanto necessario a raggiungere la rete di CLK ITALIA attraverso questa connessione alternativa, in caso di non disponibilità del collegamento xDSL;
a utilizzare, per i servizi voce, la linea xDSL oggetto di questo contratto per il numero massimo di comunicazioni voce contemporanee specificato nel frontespizio del contratto stesso. Qualora il Cliente, utilizzando apparati hardware e/o soluzioni software sotto il proprio controllo o il controllo di consulenti e/o di altri fornitori diversi da CLK Italia, raggiungesse un numero di chiamate contemporanee superiore a quelle consigliate e indicate nella proposta, si renderà unico responsabile di eventuali malfunzionamenti del servizio voce, manlevando CLK Italia da qualsiasi assunzione di responsabilità in relazione alla qualità del servizio.
Al termine – per qualsiasi ragione, anche contenziosa – del contratto il Cliente cesserà immediatamente l’uso dei codici utente, degli IP e, in generale, di tutte le risorse eventualmente assegnatigli in adempimento alla richiesta del Cliente.
Inoltre, al termine del contratto il Cliente restituirà a CLK Italia, seguendo le indicazioni fornite a corredo degli apparati al momento della fornitura, tutte le attrezzature fornite.
In caso di mancata restituzione, entro 30 giorni dalla data di fine rapporto, degli apparati forniti in comodato o in noleggio, CLK Italia fatturerà al Cliente gli importi relativi agli apparati non restituiti secondo quanto indicato nella documentazione accompagnatoria a corredo degli apparati stessi.
4.2 Adempimenti verso le Autorità Garanti, richieste di autorizzazioni o dichiarazioni ai sensi della disciplina delle comunicazioni elettroniche, trattamento dei dati personali, riassetto dell’editoria e normative varie
Sono a carico del Cliente le procedure e gli oneri di comunicazione alle autorità competenti e comunque tutti gli adempimenti che si rendessero necessari ai sensi di norme vigenti o emanate successivamente alla data di perfezionamento del presente accordo. In particolare, spetta esclusivamente al Cliente l’adempimento di quanto previsto dalla normativa in materia di prodotti editoriali, diritto d’autore, trattamento dei dati personali e conservazione dei dati di traffico in tutti i casi in cui CLK Italia si limita a gestire la conduzione tecnico funzionale dell’infrastruttura (a titolo di mero esempio: alimentazione elettrica, sistemi antincendio, guasti hardware, manutenzione del sistema operativo).
4.3 Assunzione di responsabilità
Il Cliente si assume ogni responsabilità – manlevando pertanto CLK Italia da qualsiasi obbligo – in relazione a richieste risarcitorie per danni causati a terzi tramite l’uso dei servizi oggetto di questo contratto da parte del Cliente o di terzi da quest’ultimo autorizzati. In particolare, il Cliente si fa carico delle spese legali di eventuali azioni giudiziarie che dovessero coinvolgere CLK Italia, cui spetta comunque il diritto di scegliere difensori, periti e consulenti
Per quanto riguarda il servizio di streaming, il Cliente è informato che il servizio non può essere utilizzato in attività dalle quali possono dipendere la salute e/o l’incolumità fisica delle persone (a titolo di mero esempio: telemedicina, videosorveglianza, sistemi di allarme), che possono provocare danni (a titolo di mero esempio: controllo a distanza di apparati, sistemi di assistenza alla guida di veicoli, natanti, aerei), o violare la legge italiana (a titolo di mero esempio: veicolazione di contenuti illeciti o illecitamente acquisiti). In conseguenza di quanto precede, il Cliente si assume ogni responsabilità, manlevando integralmente CLK Italia per tutti i danni (ivi espressamente inclusi risarcimenti, sanzioni e spese legali anche stragiudiziali) derivanti dall’uso improprio e/o non corrispondente agli usi consentiti dei servizi.
4.4 Comunicazioni di servizio
Le comunicazioni di servizio e la fatturazione elettronica saranno inviate agli indirizzi E-mail specificati nell’Ordine di Attivazione Servizi.
CLK Italia si riserva di inviare comunicazioni di servizio anche agli account attivati autonomamente dal Cliente in esecuzione di questo contratto. Il Cliente ha il dovere di informare ad ogni effetto di legge i titolari di questi account della eventualità e di raccogliere il prescritto consenso, ove richiesto dalla legge.
4.5 Valore probatorio dei registri di collegamento
Il Cliente accetta il valore probatorio dei registri di collegamento tenuti da CLK Italia, con esplicito e particolare riferimento a quelli che dettagliano i consumi a tempo o a volume ai fini della fatturazione. Il Cliente potrà richiedere il proprio consumo a CLK Italia via e-mail.
4.6 Valutazione dell’adeguatezza del servizio cui il Cliente propone di abbonarsi
Il Cliente ha valutato adeguatamente, prima dell’invio di questa proposta, le caratteristiche tecniche del servizio cui propone di abbonarsi e le ha trovate esattamente rispondenti alle proprie necessità. In conseguenza di quanto sopra il Cliente è l’unico responsabile dei danni che dovesse subire o provocare nel caso il servizio richiesto non fosse adeguato alle sue esigenze.
Se i servizi oggetto di questo contratto, e in particolare l’accesso alla rete e la posta elettronica, rivestono importanza fondamentale per l’attività del Cliente, quest’ultimo è obbligato a dotarsi, a propria esclusiva cura e spese, di adeguate misure tecniche e organizzative per supplire a eventuali indisponibilità dei servizi, ivi comprese – a mero titolo di esempio – linee di accesso aggiuntive, servizi di backup, posta elettronica certificata, firma digitale.
4.7 Accesso ai dati e alle informazioni associate al codice abbonato
Il Cliente è l’unico a poter richiedere a CLK Italia informazioni sull’uso dell’abbonamento e sui dati di traffico. In caso di controversie sulla titolarità del contratto (ad esempio, nel caso in cui due persone si dichiarino contemporaneamente unici legali rappresentati di una società) CLK Italia fornirà le informazioni richieste solo a fronte di provvedimento dell’autorità giudiziaria.
4.8 Proprietà intellettuale e industriale
Considerato che tutti i servizi oggetto del contratto, le infrastrutture fisiche, i sistemi operativi, i software, le configurazioni, l’architettura di rete e quant’altro facente parte della rete di CLK Italia sono esclusiva proprietà, anche intellettuale e industriale di CLK Italia, il Cliente si obbliga a rispettare scrupolosamente la normativa di settore, con particolare ma non esclusivo riferimento alla normativa sul diritto di autore e al Codice della proprietà intellettuale e industriale.
In conseguenza di quanto sopra, il Cliente è consapevole e accetta che quanto messo a disposizione di CLK Italia (inclusi – a titolo di esempio – codici utente, numeri IP) è concesso in mero uso e per la sola durata del contratto, senza che il Cliente possa vantare alcun diritto, a qualsiasi titolo, in particolare su codici abbonato, indirizzi e alias di posta elettronica.
4.9 Misure minime di sicurezza
Anche ai fini di quanto stabilito in materia dagli artt. 4 comma I lett. b) e 13 comma VI lett. f) DLGS 259/03, (Codice delle comunicazioni elettroniche) e dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e delle loro successive modificazioni, integrazioni, o da nuove norme di analogo tenore, il Cliente è informato che riveste una parte attiva nel consentire il rispetto delle norme suindicate. Pertanto, nella fruizione dei servizi oggetto di questo contratto, il Cliente adotta, almeno, sistemi antivirus aggiornati almeno settimanalmente, e privilegia, per quanto possibile, l’uso di software e sistemi operativi che riducono la possibilità di accesso abusivo, furto di identità e di codici di accesso.
Il Cliente conserva con la massima cura e segretezza tutte le informazioni non pubbliche che consentono l’accesso alla rete CLK ITALIA, con particolare riferimento alle credenziali di accesso e informa immediatamente CLK Italia del loro smarrimento o della loro presa di conoscenza da parte di terzi.
Il Cliente esegue periodicamente (e comunque prima di recedere o disdettare il contratto), a propria esclusiva cura e spese, la copia di riserva di tutti i dati, informazioni e programmi che deposita nelle memorie di massa messegli a disposizione da CLK Italia.
Il Cliente è informato e accetta che – una volta cessato il contratto per qualsiasi ragione – codici utente, alias di posta elettronica e numeri IP saranno resi nuovamente disponibili e potranno essere assegnati ad altri clienti. É pertanto obbligo esclusivo del Cliente comunicarne tempestivamente la cessazione dell’utilizzo.
Il Cliente è informato che, di regola, i protocolli standard utilizzati per la fruizione dei servizi oggetto di questo contratto, con particolare ma non esclusivo riferimento all’accesso alla rete e alla posta elettronica, veicolano le informazioni in chiaro.
In conseguenza di quanto indicato nel paragrafo precedente, spetta al Cliente, a propria esclusiva cura e spese, adottare protezioni anche crittografiche delle proprie comunicazioni.
Spetta esclusivamente al Cliente verificare che i software utilizzati e/o realizzati dal cliente – ivi espressamente compresi quelli anche di terze parti eventualmente richiesti a CLK Italia e/o da questi forniti – siano conformi alle necessità del Cliente stesso e siano privi di difetti e/o caratteristiche tali da rendere anche parzialmente inutilizzabili i servizi di cui a queste Condizioni generali e/o da provocare perdite di dati o di informazioni anche relative all’invio e/o ricezione di posta elettronica.

5. Limitazioni di responsabilità
Tutti i servizi oggetto di questo contratto sono erogati con obbligo di mezzi ma non di risultato; ciò significa che – con particolare, ma non esclusivo, riferimento alla posta elettronica – CLK Italia non assume alcuna responsabilità sull’effettiva e costante consegna e/o ricezione dei dati veicolati.
In nessun caso CLK Italia può essere ritenuto responsabile dei danni causati da malfunzionamenti non direttamente a lui imputabili. Il Cliente deve segnalare al CLK Italia ogni tipo di malfunzionamento all’atto della sua verifica. In ogni caso il CLK Italia non è responsabile per i danni derivanti da mancata raggiungibilità dei servizi diversi dall’accesso in conseguenza della sua interruzione, nel caso in cui il Cliente non abbia adottato le misure minime di sicurezza di cui ai precedenti art. 4.1 e 4.9.
Il CLK Italia non assume alcuna obbligazione rispetto al ripristino al termine del contratto dei locali e/o delle attrezzature eventualmente predisposte al Cliente per utilizzare i prodotti e/o servizi erogati da CLK Italia stesso.
In osservanza di quanto disposto in tema di responsabilità dalla dir.2000/31/CE recepita con il DLGS 70/2003 (e dalle sue successive modificazioni, integrazioni, o da nuove norme di analogo tenore), CLK Italia potrà sospendere in tutto o in parte i servizi oggetto di questo contratto, o inibire l’accesso ai contenuti diffusi dal Cliente, dal momento in cui gli viene richiesto dalla Autorità Giudiziaria o Amministrativa avente funzioni di vigilanza.
Benché CLK Italia ponga una ragionevole cura per offrire ai propri abbonati un servizio continuativo e di buona qualità, la raggiungibilità e velocità di trasferimento delle informazioni veicolate tramite la rete di CLK ITALIA non possono essere garantite anche perché parzialmente dipendenti da tecnologie e infrastrutture di terze parti, nonché dalla qualità e dallo stato d’uso della rete in rame (ivi compresa quella presente nei locali del Cliente), dal traffico, nonché dalla funzionalità di rami di rete che, per la struttura stessa delle rete Internet, non sono sotto il controllo di CLK Italia. In particolare questo vale per i servizi di accesso erogati in modalità ‘rate adaptive’, per i quali viene garantita, nei limiti suindicati, la possibilità, se le condizioni lo permettono, di raggiungere la velocità massima dichiarata in upload e download, ferma restando – se compresa nell’offerta – la banda minima garantita.
Per le caratteristiche dell’infrastruttura informatica e telematica del CLK Italia e delle terze parti coinvolte nella prestazione dei servizi oggetto di questa proposta, la risoluzione di un guasto o di un malfunzionamento può richiedere il compimento di laboriosi interventi di individuazione del problema. Questi interventi potrebbero protrarsi anche per rilevanti periodi di tempo. A tal proposito CLK Italia non si assume alcuna responsabilità per i danni derivanti da guasti e/o degrado prestazionale dei servizi, indisponibilità anche parziale di questi ultimi, in particolare quando questi intervengono nell’ambito del procedimento di individuazione e risoluzione del problema tecnico che li ha causati.
CLK Italia non assume alcuna responsabilità per la perdita di dati personali resi disponibili dal Cliente o comunque da questi impiegati tramite i servizi di cui a questa proposta, per i quali dati il Cliente non abbia eseguito copie di sicurezza periodiche.
CLK Italia non assume alcuna responsabilità per l’impossibilità e/o difficoltà di usufruire di servizi, software, o tecnologie non espressamente oggetto di questa proposta a prescindere dalla circostanza che i servizi in questione siano di fatto utilizzabili.
CLK Italia, in relazione a quanto stabilito nel paragrafo precedente, non garantisce che servizi, software o tecnologie non espressamente oggetto di questa proposta ed eventualmente di fatto utilizzabili, continueranno a essere disponibili.
CLK Italia non garantisce che qualsiasi apparato terminale (a titolo di esempio: palmare smartphone, telefono VoIP) reperibile sul mercato sia compatibile con i servizi offerti.
CLK Italia non assume alcuna responsabilità né presta alcuna garanzia in relazione ai software – anche di terze parti – forniti al Cliente su richiesta di quest’ultimo.

6. Durata e rinnovazione tacita
Salvo quanto eventualmente concordato nell’Ordine, con effetto derogatorio di questa clausola, in materia di durata, rinnovazione tacita e preavviso, la durata del contratto è fissata in 12 mesi a partire dalla data di primo collegamento per gli abbonamenti dial- up o di attivazione della linea per le connessioni permanenti. Il contratto si rinnova tacitamente di pari periodo se non disdettato, da una delle parti, a mezzo raccomandata a/r o pec che dovrà pervenire, quanto a CLK Italia, presso la sua sede legale con preavviso di almeno 60 giorni prima della scadenza.
L’attivazione della linea sarà comunicata con un messaggio di posta elettronica inviato alla casella di posta fornita dal Cliente con l’Ordine di Attivazione Servizi. Ad ogni effetto anche contrattuale fra le parti, la data di attivazione comunica l’attivazione stessa ed è rilevabile nella prima fattura. In caso di cessazione a qualsiasi titolo del contratto (ivi espressamente compresi il decesso della persona fisica o la cancellazione dal registro delle imprese per le società e ditte individuali, o la cancellazione dall’albo/registro professionale) saranno comunque dovuti i costi di disattivazione se contrattualmente previsti.

7. Tariffe e modalità di pagamento
Salvo diversa pattuizione scritta, il Cliente paga integralmente il dovuto all’atto della sottoscrizione della presente proposta nonché, alla cessazione del contratto per qualsiasi ragione, gli ulteriori costi di cessazione ove indicati nell’Ordine. Il Cliente si fa altresì carico di tutti gli altri costi ulteriori ed eventuali relativi alla fruizione del servizio.
Con l’acquisto di ulteriori servizi, il Cliente può autorizzare CLK Italia ad addebitare gli ulteriori costi tramite RID/SDD sulle coordinate bancarie già fornite al momento della sottoscrizione del primo contratto. In caso di mancato pagamento di quanto dovuto ai sensi del presente articolo, CLK Italia si riserva di sospendere il servizio trattenendo la parte residua del canone di abbonamento quale risarcimento per l’inadempimento contrattuale, fatti salvi eventuali maggiori danni. In caso di servizi fatturati a traffico o a consumo faranno piena prova i registri di collegamento di cui al punto 4.5 di queste condizioni.

8. Risoluzione di diritto
Premesso che è comunque buona norma rispettare le regole di comportamento normalmente adottate nei servizi telematici, note come “Netiquette”, facilmente reperibili in Rete, il presente accordo si risolve di diritto con effetto immediato nei seguenti casi:
a) invio di comunicazioni anche commerciali non sollecitate (“SPAM”) e/o contrarie alla legge;
b) violazione di legge accertata con sentenza passata in giudicato commessa tramite i servizi offerti da CLK Italia;
c) abuso dei servizi offerti da CLK Italia quali, a mero titolo esemplificativo: spam (invio di messaggi non sollecitati ad un gruppo indeterminato di soggetti), mail bombing (intasamento delle caselle di posta altrui), cessione del proprio account principale a terzi, cessione a terzi, e a qualsiasi titolo, anche di uno solo dei servizi oggetto di questa proposta contrattuale ove non consentito;
d) Il presente accordo, inoltre, si risolve di diritto nel caso di mancato o ritardato pagamento dell’abbonamento o di quanto dovuto per altre cause; CLK Italia comunicherà la risoluzione dell’accordo mediante PEC o lettera raccomandata.
A propria insindacabile discrezione, a fronte del mancato o ritardato pagamento di quanto dovuto dal Cliente, CLK Italia potrà sospendere cautelativamente il servizio e riattivarlo a seguito dell’avvenuto pagamento senza per questo pregiudicare la possibilità, in caso di morosità o ritardo perduranti di risolvere di diritto il contratto.

9. Diritto di recesso
9.1 Recesso di CLK Italia e forza maggiore
CLK Italia potrà recedere dal contratto in qualsiasi momento in tutti i casi di forza maggiore che non gli consentano di continuare a erogare i servizi alle condizioni contrattualizzate al momento dell’accettazione della proposta inviata dal Cliente. Dal momento della comunicazione del recesso, e se le condizioni di fatto lo consentiranno, CLK Italia concederà al Cliente un congruo termine, comunque non superiore a 30 giorni per le linee di accesso, per migrare verso un altro fornitore di servizi. Decorso il termine in questione, CLK Italia provvederà a interrompere l’erogazione dei servizi di cui a questo contratto. Salvo l’eventuale maggior danno subito da CLK Italia che potrà da questi essere compensato con quanto dovuto al Cliente per qualsiasi titolo, CLK Italia rimborserà al Cliente la quota di servizio pagata e non goduta.
9.2 Conseguenze della cessazione per qualsiasi titolo del contratto
In caso di cessazione, per qualsiasi titolo, di questo contratto il Cliente è informato che CLK Italia cancellerà tutti i codici abbonato, e se presenti gli indirizzi e gli alias di posta elettronica, cancellerà lo spazio disco assegnato al Cliente, cancellerà dai propri DNS i nomi a dominio eventualmente registrati dal Cliente e non provvederà al loro rinnovo.
In conseguenza di quanto sopra, il Cliente sarà l’unico a doversi preoccupare di gestire preventivamente le fasi tecniche e amministrative del recesso anticipato.

10. Disposizioni generali
I rapporti fra le parti sono regolati esclusivamente dalla presente proposta che annulla ogni altra intesa scritta o verbale precedentemente intercorsa. La tolleranza anche prolungata e/o reiterata da parte di CLK Italia di violazioni ed inottemperanze compiute dal Cliente non implicano acquiescenza né limitazioni di validità ed efficacia delle clausole violate e di tutte le altre contenute nell’accordo. Ogni modifica delle condizioni e dei termini della presente proposta richiede – a pena di nullità – la forma scritta. Tutti i servizi sono concessi al Cliente in mero uso e per la sola durata del contratto.
Di conseguenza il Cliente non acquisisce alcun diritto ulteriore su indirizzi di posta elettronica, codici abbonato, alias di posta elettronica, numerazione (IP, VoIP e quant’altro). Queste condizioni generali regolano tutti i servizi disponibili al momento dell’invio della proposta da parte del Cliente, e tutti quelli di futura attivazione da parte di CLK Italia. In conseguenza, il Cliente sarà vincolato a queste condizioni generali anche in relazione a ulteriori servizi successivamente richiesti a CLK Italia o da questi offerti, anche senza la specifica sottoscrizione di queste condizioni generali.

11. Comunicazioni
Ogni comunicazione diretta a CLK Italia dovrà avvenire esclusivamente all’indirizzo v. Marie Curie, 3 – 50051 Castelfiorentino (FI) o via email info@clk-italia.it oppure clk-italia@pec.it.
Il Cliente comunica tempestivamente a CLK Italia ogni variazione di residenza.

12. Variazioni delle caratteristiche tecniche del servizio
Il Cliente è informato che, occasionalmente e a propria discrezione, CLK Italia potrà modificare – in senso migliorativo per il Cliente – le caratteristiche tecniche del servizio senza richiedere alcun aumento di prezzo. L’eventuale intervento migliorativo non implica novazione o modifica delle condizioni contrattuali e CLK Italia potrà, in qualsiasi momento, ripristinare le caratteristiche tecniche del servizio descritte nel contratto.

13. Dati personali
Il Cliente è informato che per dare esecuzione al contratto, CLK Italia dovrà necessariamente comunicarne i dati personali alla società Telecom Italia e/o altro gestore di rete. Ai sensi dell’art.24 DLGV 196/03 (e delle sue successive modificazioni, integrazioni, o di nuove norme di analogo tenore) trattandosi di comunicazione necessaria e finalizzata all’adempimento di obblighi contrattuali, non è richiesto il consenso dell’interessato.

14. Mandato per la richiesta di collegamento alla rete di altri operatori
Per consentire la prestazione del servizio a Banda Larga, CLK Italia dovrà necessariamente richiedere – direttamente o tramite terzi, la cui identità può essere in qualsiasi momento richiesta al Responsabile del trattamento – a Telecom Italia o ad altro operatore il collegamento alla rete. Questo può implicare la comunicazione a tali soggetti dei dati personali del Cliente. La mancata prestazione del consenso a questo trattamento rende impossibile la prestazione del servizio di accesso.

Servizio Voce

Nel testo della presente proposta e delle condizioni, che ne sono parte integrante ed essenziale, i termini e le espressioni seguenti avranno il significato sotto definito: CLK Italia – CLK Italia Srl Unonominale con sede in v.Trieste, 9 – 50052 Certaldo (FI) – P.IVA 05906420483
Cliente – indica la ditta individuale, persona giuridica, ente o associazione anche non riconosciuta (con espressa esclusione di chiunque rientri nella definizione di “consumatore” ai sensi della normativa vigente) che propone il seguente contratto.

1 Norme applicabili per la fornitura del Servizio Telefonico attraverso accesso IP
1.1 La fornitura del servizio telefonico attraverso accesso Internet Protocol (in seguito “Servizio di Telefonia su IP” o, semplicemente, “Servizio”) da parte di CLK ITALIA al Cliente è regolata dalle presenti condizioni e dai relativi allegati, dalle condizioni economiche specificate nell’apposito listino di CLK ITALIA (in seguito anche “Listino”) nonché, in quanto applicabili, dalle condizioni generali di contratto di CLK ITALIA già sottoscritte dal Cliente per la fornitura di altri servizi e dalla Carta dei Servizi periodicamente aggiornata (complessivamente, il “Contratto”).

2 Caratteristiche tecniche del Servizio di Telefonia su IP
2.1 Il Servizio di Telefonia su IP consente al Cliente di effettuare e/o ricevere comunicazioni vocali (nonché, ove disponibili, video-comunicazioni ed altri servizi di comunicazione la cui disponibilità sarà di volta in volta tempestivamente comunicata al Cliente) nazionali ed internazionali con le modalità tecniche di fornitura, accesso e fruizione del servizio di seguito evidenziate.
2.2 La fornitura del Servizio di Telefonia su IP presuppone un’idonea ed attiva connessione fornita da CLK ITALIA tramite tecnologia xDSL o altre tecnologie di trasmissione dati a commutazione di pacchetto; in difetto di tale connessione, CLK ITALIA non garantisce la disponibilità e qualità del Servizio di Telefonia su IP, né risponde di conseguenti indisponibilità o malfunzionamenti del servizio stesso imputabili a difetti di connessione.
2.3 Il Servizio può essere configurato per l’uso da telefono tradizionale tramite idonei apparati di interfaccia, da telefoni o altri terminali IP, ovvero da personal computer, notebook o apparati assimilabili, tramite l’uso di appositi software e periferiche, previa configurazione degli apparati stessi. Il Cliente può dotarsi di apparati e/o di software diversi da quelli indicati da CLK ITALIA ma, in tal caso, CLK ITALIA non potrà fornire al Cliente supporto tecnico nella configurazione degli apparati; inoltre, in tali casi CLK ITALIA non garantisce la disponibilità e qualità del Servizio di Telefonia su IP, né rispondere di indisponibilità o malfunzionamenti del Servizio stesso.
2.4 L’accesso e l’utilizzo del Servizio di Telefonia su IP avviene attraverso una procedura di autenticazione informatica, con un codice di identificazione del Cliente (user name) e una parola chiave (password/PIN) la cui conoscenza da parte di terzi consente a questi ultimi l’utilizzo dei Servizi in nome del Cliente. Pertanto, il Cliente è tenuto a conservare la password/PIN con la massima riservatezza e a cambiarla periodicamente.
2.5 Il Cliente prende atto che il Servizio di Telefonia su IP non potrà essere fruito in caso di mancanza di elettricità.
2.6 Il Servizio di Telefonia su IP non include i servizi di selezione dell’operatore (carrier selection) e di preselezione dell’operatore (carrier preselection).
Salvo se espressamente indicato nella descrizione tecnica dello specifico profilo commerciale, la trasmissione o ricezione di fax e l’utilizzo di POS per il tramite del servizio di telefonia con rilegamento IP sono subordinati alla compatibilità degli apparati usati dal Cliente con le caratteristiche della linea, e in ogni caso non possono essere garantite piena compatibilità e funzionalità con tutti i fax e i POS presenti sul mercato.
2.7 CLK ITALIA assegna al Cliente, su sua richiesta, una o più numerazioni nomadiche (prime due cifre 55) o geografiche (prima cifra 0) appartenenti al Piano di Numerazione Nazionale.
Fatte salve le limitazioni temporanee elencate di seguito, le numerazioni assegnate al Cliente consentono di ricevere e di effettuare chiamate, alle tariffe e con le limitazioni eventualmente indicate nel Listino.
2.8 Sino al completamento da parte degli altri operatori nazionali delle procedure tecniche necessarie per l’interconnessione delle numerazioni nomadiche, non sarà possibile propagare sulle reti di altri operatori l’identificativo nomadico del cliente CLK ITALIA chiamante o usufruire di servizi per i quali è necessaria l’identificazione della linea chiamante, NON SARA’ POSSIBILE CHIAMARE I SERVIZI DI EMERGENZA (118, 112, 113, ECC.), ne sarà possibile, per i clienti di altri operatori, chiamare il cliente di CLK ITALIA utilizzando l’identificativo nomadico iniziante per 55. Tuttavia, il Cliente assegnatario di una numerazione nomadica temporaneamente non raggiungibile da clienti di altri operatori che desideri essere raggiunto da utenti della rete telefonica pubblica, potrà richiedere, nei soli distretti telefonici nei quali CLK ITALIA eroga tale servizio, l’assegnazione di una o più numerazioni geografiche (contraddistinte dal prefisso “0”) solo entranti e potrà attivare da tali numerazioni, il servizio gratuito di trasferimento delle chiamate in arrivo verso la propria numerazione nomadica.
In ottemperanza con la regolamentazione vigente, per ciascuna numerazione geografica richiesta il Cliente dovrà indicare, sotto la propria responsabilità, il domicilio presso il quale intende utilizzare tale numerazione. CLK ITALIA assegnerà al Cliente numerazioni geografiche appartenenti al distretto telefonico di domiciliazione.
2.9 Il Cliente prende atto che CLK ITALIA potrà, con un preavviso scritto di almeno 60 giorni, sostituire il numero assegnato con altro numero se ciò si renda necessario per una efficiente gestione delle risorse di numerazione, fermo restando che in tal caso CLK ITALIA si obbliga a fornire per 30 giorni una informazione vocale del nuovo numero. Il Cliente prende atto che l’assegnazione di numeri in suo favore è condizionata all’ottenimento, da parte di CLK ITALIA, del consenso al trattamento dei suoi dati anagrafici necessario per ottemperare agli obblighi previsti in tema di privacy, elenchi telefonici e di prevenzione e repressione di reati.

3 Conclusione del Contratto
3.1 Il Cliente, dopo aver preso attentamente visione delle presenti condizioni contrattuali, inoltra a CLK ITALIA la proposta contrattuale per via telematica ovvero, qualora richiesto da CLK ITALIA, per iscritto. La proposta contrattuale è irrevocabile per 30 giorni dalla ricezione da parte di CLK ITALIA.
3.2 Il Cliente, qualora CLK ITALIA non ne disponga già, dovrà fornire i dati anagrafici riportati su un documento di identità, il tipo e il numero del documento, la riproduzione del documento, il codice fiscale, residenza e domicilio ed è responsabile della veridicità delle informazioni rese.
3.3 Ai fini dell’attivazione del Servizio di Telefonia su IP, il Cliente dovrà, inoltre, fornire a CLK ITALIA una copia leggibile di un suo valido documento di identità e il suo codice fiscale ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 55, comma 7, CCE, come modificato dall’art. 6 comma 2 della Legge n. 155 del 2005. Fermo quanto di seguito previsto in ordine alla conclusione del contratto, CLK ITALIA procederà all’attivazione del Servizio di Telefonia su IP solo dopo aver verificato l’esatta corrispondenza tra i dati anagrafici indicati dal Cliente e quelli riportati nella copia del documento di identità del Cliente dallo stesso fornita.
3.4 CLK ITALIA avrà la facoltà di non accettare la proposta e di non dar seguito all’attivazione del Servizio di Telefonia su IP in presenza di ogni circostanza che possa costituire un rischio per il regolare adempimento degli obblighi contrattuali del Cliente (ad esempio, in ragione di: sue precedenti morosità, incompletezza della documentazione o del consenso espresso, fornitura di dati anagrafici o di pagamento non reali; richiesta proveniente da soggetto civilmente incapace, etc.), o che possa ragionevolmente impedire o rendere tecnicamente eccessivamente onerosa l’attivazione o la fornitura del servizio (ad esempio, per concreta inidoneità della linea), dandone pronta comunicazione qualora possibile. Inoltre, a garanzia del corretto adempimento, CLK ITALIA si riserva o di subordinarne l’accettazione ad eventuali limitazioni nella fruizione del Servizio (prevedendo, ad es., soglie massime di traffico) e/o specifiche modalità di pagamento.
3.6 Il Contratto si considera perfezionato nel momento in cui CLK ITALIA comunicherà al Cliente la accettazione della proposta, anche per via telematica, ovvero con l’attivazione del Servizio di Telefonia su IP, che equivale ad accettazione da parte di CLK ITALIA della proposta del Cliente.
Contestualmente CLK ITALIA fornirà al Cliente, anche per via telematica, modulo di conferma del Contratto e delle sue condizioni nonché le informazioni per eventuali opposizioni qualora ritenga che il Servizio non sia stato da questi richiesto.
3.7 Sarà cura del Cliente, conclusa la procedura di acquisto, provvedere a stampare o salvare copia elettronica e comunque conservare le presenti condizioni contrattuali.
Il tempo massimo di attivazione del Servizio è indicato nel Listino e non comprende quello di attivazione della idonea connessione di accesso di cui all’articolo 2.2.

4 Obblighi del Cliente
4.1 Il Cliente si impegna ad utilizzare, e far usare ai terzi autorizzati, il Servizio di Telefonia su IP in conformità al Contratto, alle leggi ed ai regolamenti vigenti. CLK ITALIA potrà sospendere la fornitura del Servizio, limitatamente alle chiamate in uscita, previa comunicazione inviata anche via e-mail al Cliente con congruo preavviso, qualora riscontri la violazione da parte del Cliente degli obblighi di cui sopra ed il Cliente non vi abbia posto rimedio entro il termine richiesto da CLK ITALIA.
4.2 Il Cliente si impegna a non consentire l’utilizzo (anche parziale) a qualunque titolo del Servizio di Telefonia IP a soggetti non espressamente autorizzati e comunque a terzi diversi da suoi collaboratori domestici o suoi familiari, o conviventi; il Cliente, inoltre, si impegna a non rivendere il Servizio, in tutto o in parte, a terzi.
4.3 Il Cliente si obbliga al puntuale e integrale pagamento dei corrispettivi dovuti per il Servizio di Telefonia su IP e alla eventuale costituzione del deposito di garanzia previsto dall’art. 7.3.
4.4 Il Cliente si obbliga a non intervenire o manomettere, direttamente ovvero mediante terzi, le apparecchiature, il software e più in generale qualsivoglia prodotto messogli a disposizione da CLK ITALIA per la fruizione del Servizio. Il Cliente si obbliga ad utilizzare apparati conformi alla normativa e agli standard tecnici vigenti ed aventi i requisiti minimi eventualmente indicati da CLK ITALIA ai fini della fruizione del Servizio.
4.5 Cliente è tenuto a mantenere integralmente indenne CLK ITALIA da ogni perdita, danno, responsabilità, costo, onere o spesa, incluse le spese legali, derivanti dalla violazione di cui ai precedenti punti.
4.6 Il Cliente accetta il valore probatorio dei registri di collegamento tenuti da CLK Italia, con esplicito e particolare riferimento a quelli che dettagliano la durata dei collegamenti ai fini della fatturazione.

5 Obblighi di CLK ITALIA
5.1 CLK ITALIA si impegna a fornire al Cliente il Servizio di Telefonia su IP, per tutta la durata del Contratto, salvo si verifichino interruzioni, sospensioni, ritardi o malfunzionamenti per cause non imputabili a CLK ITALIA.
5.2 CLK ITALIA si obbliga a trattare con riservatezza i dati e le informazioni trasmesse dal Cliente, fatta salva la facoltà di CLK ITALIA di trasmettere detti dati o informazioni a soggetti da questa delegati ad espletare i servizi connessi con l’oggetto del presente Contratto e diffusi esclusivamente nell’ambito delle finalità del servizio reso.

6 Apparati eventualmente forniti da CLK ITALIA
6.1 Per la fornitura del Servizio di Telefonia su IP, CLK ITALIA, ove richiesto, potrà consegnare al Cliente apparati in vendita, comodato d’uso e/o locazione per tutta la durata del Contratto. In tal caso il Cliente dovrà attrezzare, a propria cura e spese, i propri locali al fine di permettere la corretta installazione e/o applicazione dei beni forniti. Il Cliente si impegna altresì ad installare, custodire e conservare i beni consegnati in comodato o locazione nel rispetto delle indicazioni fornite da CLK ITALIA, con diligenza e a servirsene solo per usufruire dei Servizi CLK ITALIA.
6.2 CLK ITALIA non avrà nessuna responsabilità in ordine al malfunzionamento o ad eventuali difetti degli apparati consegnati, obbligandosi solo alla riparazione o sostituzione dell’apparecchio che presentasse difetti di fabbricazione. É ad esclusivo rischio del Cliente l’eventuale guasto, rottura e furto di apparati dovuto a cause imputabili a terzi e/o anche a forza maggiore o caso fortuito.
6.3 Alla scadenza del Contratto, il Cliente dovrà restituire a CLK ITALIA le apparecchiature ricevute in comodato o locazione, in buono stato e funzionanti, salvo il normale deperimento d’uso.

7 Corrispettivi, modalità di pagamento ed interessi moratori
7.1 Nel Listino sono riportati i corrispettivi per la fornitura del Servizio e degli eventuali apparati/software forniti da CLK ITALIA, i tempi di fatturazione (una tantum, periodica, etc.) e le modalità di pagamento. Qualora il Cliente fruisca già di altri servizi a pagamento di CLK ITALIA, il sistema di pagamento (carta di credito, addebito in conto corrente bancario, etc.) per il Servizio di Telefonia su IP sarà, ove non diversamente concordato, quello già adottato dal Cliente per i servizi già attivi.
7.2 A tutela del Cliente viene posto o richiesto di dichiarare un importo massimo mensile di traffico telefonico consentito, al cui raggiungimento il Servizio sarà disattivato, limitatamente al traffico in uscita, fino alla scadenza mensile ed alla emissione e pagamento della relativa fattura. Su espressa richiesta del Cliente sarà comunque emessa anticipatamente fattura il cui pagamento consentirà la riabilitazione al traffico in uscita. L’importo massimo mensile per le singole offerte commerciali è indicato nel Listino. Per l’adozione di tetti di soglia più elevati di quelli previsti nel Listino è necessario un apposito accordo per iscritto con CLK ITALIA.
7.3 Fatto salvo quanto previsto al superiore art. 7.2, CLK ITALIA potrà richiedere, per la conclusione del Contratto o in qualsiasi momento, che il Cliente versi un deposito a titolo di garanzia del suo adempimento, infruttifero di interessi, per un importo pari al doppio dell’importo massimo mensile indicato dal Cliente medesimo. Nei casi di estinzione del Contratto per causa non imputabile al Cliente, CLK ITALIA restituirà al Cliente il deposito in garanzia -previo pagamento degli importi eventualmente ancora dovuti ad CLK ITALIA- entro il termine massimo di 60 (sessanta) giorni dalla intervenuta estinzione del Contratto, ferma restando l’eventuale compensazione.
7.4 Pagamenti parziali equivalgono ad omessi pagamenti e possono implicare la sospensione del Servizio e la risoluzione del Contratto. Nel caso di ritardo nei pagamenti, fermo restando il diritto di CLK ITALIA di sospendere il Servizio e risolvere il Contratto, il Cliente sarà tenuto a corrispondere ad CLK ITALIA gli interessi moratori nella misura massima prevista dalla vigente normativa, oltre le spese per il recupero del credito.

8 Sospensione del Servizio di Telefonia su IP
8.1 CLK ITALIA potrà sospendere il servizio, anche senza preavviso, in caso di rilevazione di punte anomale di traffico, salvo che il Cliente provveda al pagamento immediato del traffico generato ai sensi del superiore art. 7.2.
In caso di sospensione del Servizio, il Cliente rimane obbligato al pagamento di eventuali canoni, oneri fiscali, e spese contrattuali.

9 Durata e Risoluzione del Contratto
9.1 Il Contratto ha durata pari a 24 mesi a decorrere dalla data di attivazione del Servizio e si intenderà tacitamente rinnovato per un periodo di uguale durata, salvo quanto disposto al successivo art. 11.3.
9.2 CLK ITALIA potrà risolvere con effetto immediato il Contratto – dandone comunicazione scritta al Cliente inviata a mezzo fax e/o PEC e/o raccomandata – nei seguenti casi:
– violazione, da parte del Cliente, di anche una soltanto tra le obbligazioni di cui agli articoli 3.2, 4.1, 4.2, 4.3, 4.4, 6.1, 7.3, 7.4, 12.1, 13.2;
– qualora il Cliente sia rimasto inadempiente per più di 30 giorni dalla scadenza del debito;
9.3 CLK ITALIA potrà altresì risolvere il Contratto e, quindi, interrompere i Servizi, mediante comunicazione scritta da inviare al Cliente (via fax e/o telegramma e/o raccomandata e/o posta elettronica) con un preavviso di 15 giorni, qualora questi risulti protestato.

10 Interruzioni o altre disfunzioni nella erogazione del Servizio di Telefonia su IP
10.1 Il Cliente riconosce che CLK ITALIA non sarà responsabile dei danni derivanti a lui o a terzi in conseguenza di interruzioni, sospensioni, ritardi o malfunzionamenti nella erogazione del Servizio, occorsi per cause non imputabili a CLK ITALIA e dovuti a:
– guasti o problemi tecnici di rete o indisponibilità del Servizio per cause imputabili a terzi fornitori di CLK ITALIA;
– mancanza di elettricità;
– manomissioni non riconducibili a CLK ITALIA sul Servizio o sulle apparecchiature utilizzate dal Cliente;
– errata utilizzazione del Servizio;
– mal funzionamento ovvero incompatibilità degli apparecchi utilizzati dal Cliente;
– necessità di effettuare modifiche e/o interventi di manutenzione;
– cause di forza maggiore quali a titolo meramente esemplificativo, ai fini del presente Contratto: impossibilità per eventi naturali avversi di recarsi sul posto nel caso di guasti, scioperi generali, epidemie, blocco totale su base nazionale dei mezzi di trasporto, terremoti, incendi, tempeste, inondazioni, embarghi commerciali od industriali, tumulti, crollo di edifici, guerre, divieti e/o impedimenti disposti da leggi e/o provvedimenti vincolanti intervenuti successivamente alla conclusione del presente Contratto e qualsiasi altro evento fuori dal controllo delle Parti che impedirà di dare esecuzione a quanto previsto nel Contratto. Gli eventi di forza maggiore sospenderanno le reciproche obbligazioni derivanti dal presente Contratto non generando responsabilità per le Parti.
In tali casi, tuttavia, CLK ITALIA si attiverà per ridurre al minimo gli eventuali disagi del Cliente, nel caso fornendo le necessarie informazioni, se possibile, con congruo preavviso. Il Cliente riconosce che CLK ITALIA non sarà responsabile degli eventuali danni dovuti a modifiche e/o manutenzioni non programmate, ma tecnicamente necessarie.

11 Diritto di recesso
11.1 Il Cliente può recedere da questo contratto in qualsiasi momento con un preavviso di sessanta giorni; in tal caso CLK ITALIA addebiterà i costi di disattivazione indicati nel listino oltre ai ratei dovuti sino al momento del distacco. Il Cliente dovrà comunicare a CLK ITALIA il proprio recesso esclusivamente tramite PEC o raccomandata a/r.
11.2 A seguito del recesso esercitato in conformità a quanto sopra, il Cliente consumatore sarà tenuto a rimborsare a CLK ITALIA anche i costi da questa sostenuti per l’attivazione e la disattivazione della connessione xDSL, qualora tale attivazione sia stata eseguita al solo scopo di fornire il Servizio di Telefonia su IP.
11.3 Fatto salvo quanto disposto al precedente articolo 9, comma 2, CLK ITALIA potrà recedere dal contratto dandone avviso al cliente con due mesi di anticipo.

12 Cessione del contratto e facoltà di sub-affidamento
12.1 È fatto divieto al Cliente di cedere il Contratto a terzi, a titolo gratuito o oneroso, temporaneamente o definitivamente, senza il consenso scritto di CLK ITALIA. In ogni caso il Cliente non è liberato dalle proprie obbligazioni verso CLK ITALIA.
12.2 CLK ITALIA si riserva la facoltà di, e il Cliente sin d’ora presta il proprio consenso a, cedere, in tutto o in parte, il presente contratto ad altro soggetto abilitato.
12.3 Fermo restando la responsabilità diretta di CLK ITALIA nei confronti del Cliente per l’esatto adempimento delle obbligazioni derivanti dal Contratto, CLK ITALIA potrà avvalersi per l’esecuzione del Contratto di terze parti da essa selezionate.

13 Diritti di Proprietà intellettuale, licenze d’uso
13.1 Laddove CLK ITALIA abbia fornito al Cliente software, pacchetti e/o supporti informatici, programmi applicativi ed ogni altro accessorio, necessari per la fruizione del Servizio di Telefonia su IP, i correlati diritti di proprietà intellettuale resteranno di esclusiva titolarità di CLK ITALIA ovvero, a seconda dei casi, dei licenzianti di questa e alla cessazione del presente Contratto si intenderanno cessate altresì eventuali licenze a favore del Cliente.
13.2 Il Cliente, salvo esplicita autorizzazione da parte di CLK ITALIA, non potrà riprodurre, duplicare, ovvero consentire che altri riproducano o duplichino totalmente o parzialmente il contenuto dei predetti software, di pacchetti e/o supporti informatici, ovvero dei correlati manuali d’uso, cederli a titolo oneroso o gratuito ovvero consentirne l’uso da parte di terzi.

14 Comunicazioni
14.1 Ogni comunicazione diretta a CLK Italia dovrà avvenire esclusivamente all’indirizzo v. Marie Curie, 3 – 50051 Castelfiorentino (FI) o via email info@clk-italia.it oppure clk-italia@pec.it.
14.2 Tutte le comunicazioni di CLK ITALIA al Cliente inerenti al Contratto saranno effettuate ad uno degli indirizzi indicati dal Cliente nel Contratto a mezzo raccomandata a.r., ovvero via fax o posta elettronica, salvo che non sia espressamente richiesta nel Contratto o da inderogabili obblighi di legge una particolare forma di comunicazione. Si intendono validamente effettuate anche le comunicazioni al Cliente contenute nelle fatture.

15 Modificazioni del Contratto
15.1 Il Cliente accetta ogni modifica del Contratto resa necessaria da disposizioni di legge e/o regolamenti e/o provvedimenti delle competenti Autorità.
15.2 Salva l’eventuale immediata operatività delle modifiche di cui al precedente art. 15.1, a fronte di modifiche del Contratto unilateralmente predisposte da CLK ITALIA per sopravvenute esigenze tecniche, economiche o gestionali, come meglio specificate nella comunicazione della modifica, il Cliente avrà facoltà di recedere dal Contratto dandone comunicazione scritta a CLK ITALIA mediante lettera raccomandata a.r. entro 30 (trenta) giorni dalla comunicazione della modifica. In tal caso il Contratto si intenderà definitivamente risolto a far data dalla ricezione da parte di CLK ITALIA della comunicazione di recesso del Cliente. In difetto di comunicazione da parte del Cliente entro il termine su indicato, la modifica sarà efficace a far data dal giorno successivo al termine ultimo per il recesso.

16 Legge applicabile
16.1 Il Contratto è regolato dalla legge italiana.

close

Iscriviti per ricevere aggiornamenti nella tua casella di posta.

Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.